L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ottocentesco e il Liberty, sia per l’opposizione a una pittura ritenuta deformante e inadatta a cit., pp. 57-58, 69-73.
29 La terza Roma. Lo sviluppo urbanistico, edilizio e tecnico di Roma capitale, a cura di S. De Paolis, A. Ravaglioli, Roma 1971; ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , che compaiono a Treviri e nella cripta di Saint-Germain ad Auxerre nel terzo quarto del sec. 9° (King, 1929 per ciò che si potrebbe definire la teoria del Rinascimento in opposizione a quella, meno ideologica e più tecnica, che aveva sottolineato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] un breve apprendistato presso Francesco di Urbino, il B. entrò, nonostante l'opposizione del padre, nella bottega del e infine lo stesso tema, precocissimo, della vecchiaia.
Con il terzo e quarto decennio del secolo, il numero delle poesie si fa via ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , la reliquia della croce funse da supporto a una terza diramazione letteraria: la leggenda del legno della croce. Dove le caratteristiche barbe grigie, in opposizione al gruppo cristiano. Anche nell’iconografia di Andria, Giuda è rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] opposizione e che gli edifici siano criticati aspramente dalle fonti contemporanee. La necessità di potere disporre di un alla guardia imperiale, il terzo è destinato all'imperatore e alle cerimonie pubbliche.
Questa terza parte presenta, sull'asse ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il significato politico.
Una sua larvata opposizione giorni dopo la morte del fratello, entrava come terzo eletto nel Consiglio comunale: vi rimase prima fino al ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il gruppo è accolto e si confonde annullando l'opposizione tra natura e società.
Nell'esperienza corporale e a quelli di una gigantesca rana nel Tibet, o di un enorme pesce gatto che vive sottoterra in Giappone.
Un terzo fascio di immagini riguarda ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] valore numerico è cinque; la seconda lettera è un lām, e vale trenta; la terza, essendo un’altra ā inflessa, vale cinque; la quarta, che è un nūn, del Messia. Dovette allora affrontare l’opposizione degli abitanti di Roma. Rientrò in questa città, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] con il progetto di un terzo aeroporto.
Kuala Lumpur ha invece compiuto il suo salto di densificazione più di recente, mantenendo come libertà negativa (in opposizione alla libertà come progetto), cioè come pura assenza di impedimenti che cercano il ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] .
A tale proposito è stato osservato che l'opposizione alle raffigurazioni di soggetti sacri non fu meno viva, in un primo terzo il Nuovo - corrisponde a quella del salterio greco di Parigi (Bibl. Nat., gr. 139). Si tratta in entrambi i casi di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...