CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] kantiane del C., nella sua opposizione allo psicologismo del Jouffroy, con la considerazione di come dai fenomeni interni della precettiva, e della morale e dell'estetica, mentre il terzo è dedicato alla trattazione storica.
L'opera più importante e ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] primo esame al Senato dove il C. pensava di trovare minore opposizione, fu approvato non senza contrasti il 3 risonanza di letterato e commediografo. Furono più volte rappresentate con favore commedie come Una precauzione (un atto), Il terzo qual è ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] però un isolamento "politico" dovuto sia all'ovvia ostilità degli avversari sia alla difficoltà di far presa in un'opinione pubblica che, come del resto l'opposizione democratica, stentava ad avvertire la reale portata delle modifiche in atto. Questa ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] théologie dell'Oratoire di Ginevra, creata nel 1832 dal movimento del Réveil in opposizione alla facoltà teologica ). Era una pagina di quella storia dei valdesi dopo la Riforma che il C. si era proposto di trattare in un terzo volume, mai scritto: ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] filosofico, nel quale il C. è prevalentemente hegeliano; un terzo, nel quale prevale il pensiero delle riforme sociali; e ai canoni estetici del romanticismo in opposizione a quelli del classicismo. Dopo le Ultime lettere di un profugo (1847), la ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] anni Sessanta S. fu assunto alla BBC come set designer di alcune serie televisive (per es. R3, 1964, o Out ).
Per S. Blade runner, suo terzo lungometraggio, ha costituito anche una fase Male, simbolicamente raffigurato dall'opposizione buio/luce, opta ...
Leggi Tutto
Caterina da Siena, santa
Chiara Frugoni
L'impegno per rinnovare la Chiesa
Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, [...] tintore, Iacopo Benincasa. Fin da piccola aveva deciso di non sposarsi e, malgrado l'opposizione della famiglia, a sedici anni fu accolta nel terzo ordine dei domenicani (il primo era quello dei frati, il secondo quello delle monache). Continuò però ...
Leggi Tutto
Messner, Reinhold
Alessandro Filippini
Italia • Funes (Bolzano), 17 settembre 1944
È lo scalatore più famoso al mondo. A rendere straordinaria la sua carriera è il fatto che abbia raggiunto i massimi [...] quella di avere precorso i tempi, fin da quando intitolò provocatoriamente un suo libro Il settimo grado, in opposizione alla nel 1985 in un incidente di montagna, colpito da un fulmine). Nel 1975, al suo terzo 'ottomila', sul Gasherbrum I ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] per raccogliere investimenti stranieri nell’ambito del terzo piano quinquennale indiano. Nel 1962 J. ciò si ebbe una scissione nel Congress e D. divenne capo di un gruppo diopposizione, il Congress (O). Con la proclamazione dell’Emergency (1975), D ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] altra missione in Europa (1901-02), dopo la fine del suo terzo governo. Nel 1900, raggiunto un accordo con il Partito liberale ( stabilito sulla penisola durante la guerra, ma, di fronte all’opposizione dei funzionari locali, perorò l’annessione della ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...