BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] opposizione antiurbanista del Sacro Collegio (il camerario Pietro Cros e i cardinali Roberto di Ginevra, Giovanni de la Grange, Gerardo di Puy [l'abate di illusioni, raccomandava la celebrazione almeno di quello diterzo tipo: infatti, scriveva con ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] propose un partito democratico che si ponesse come terzo rispetto al blocco socialcomunista e a quello democristiano di poter mantenere l'espansione economico-produttiva di quegli anni e promuovere la razionalizzazione dello sviluppo. L'opposizionedi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] opposizionedi Bona Sforza - sui feudi napoletani. Nel contempo il padre si preoccupa d'ufficializzare che egli è terzo meyelle du corp" - è evidente che Carlo V si riferisce alla struttura anatomica di F. - "est bien fondé et dit l'on qu'il", F., " ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] d'oro; l'imperatrice era al suo fianco. Malgrado l'opposizionedi E., decisa a rendere umiliazione per umiliazione, Ludovico si lasciò collocano anche la missione di Liutvardo di Vercelli dopo il terzo soggiorno in Italia di Carlo il Grosso. Piuttosto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di turbamento altresì il ventilato disegno di "condur" il Reno nel "Po grande alla Stelata": una "novità" che suscita l'opposizionedi marmo". È questa la sola nota autenticamente positiva del terzo soggiorno - dalla fine dicembre 1644 a metà ottobre ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ). Nel terzo scrutinio, ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di Pole – il Regno inglese al cattolicesimo, ma l’opposizionedi Carlo V, il quale reputava la missione prematura ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , V, Berolini 1869, pp. 289-290, n. 162).
In questa costante e decisa opposizionedi B. e di Farfa a Pasquale II un problema è rappresentato da un documento contenuto nel Regesto di Farfa (V, n. 1317, pp. 301 s.) con il quale i monaci farfensi - l ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] metà luglio l'opposizione del luogotenente di polizia La Reynie, che, avvertito dal tipografo Colletet (lo stesso che stampava la Gazette di Renaudot), costrinse l'aspirante giornalista a restituire il privilegio al re.
Il terzo ramo di attività del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizionedi Leopoldo. Maria Anna Giuseppa sposò nel 1678 il futuro principe elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg, fratello della terza moglie dell'imperatore, e morì nel 1689, senza ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] un certo periodo di essere ricevuto dalla regina. L'anno seguente, nonostante l'iniziale opposizionedi Elisabetta I, sotto la guida di G. Dal Dattaro, percependo un compenso mensile di 2 lire. Morì a Bologna nel 1608.
Un terzo fratello, Innocenzo, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...