COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] senza disponibilità ad aperture verso l'opposizionedi Sineo, Brofferio, Depretis". Di fronte alla trasformazione del regno sardo, dell'Istruzione nel terzo ministero Depretis (19 dic. 1878-14 luglio 1879), il C., dopo le dimissioni di D. Farini ( ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] di critica alla linea di azione del pontefice e sembra quindi da considerare già come un primo sintomo di quella opposizione, di ), ha eccettuato dalla sentenza coloro che comunicassero in terzo grado con gli scomunicati, eccezione che, secondo B ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] parvero originali i modi diopposizionedi F. al preformismo. Queste attribuzioni di originalità e priorità sviluppa le equazioni), le proporzioni e le progressioni; il secondo e il terzo (che riprendono l'opera del 1734) la geometria piana e solida; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] richiamato in servizio in occasione della Terza guerra di indipendenza nel giugno dell’anno successivo. di riforma del sistema penale ispirate alle idee di Lombroso incontrarono due linee di contrasto. In primo luogo, la fermissima opposizionedi ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] di M. a Milano e del ruolo che ebbe nell'accogliere le clarisse sotto l'obbedienza degli osservanti (Sevesi, 1926, pp. 543 s.).
Anche questo terzodi Brescia, Bergamo e Cremona, M. sarebbe stato privato del voto nonostante l'opposizionedi Giacomo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Alberto, il C. fu nominato nel 1274 terzo e per questo stesso fatto decisivo arbitro. di Treviso.
L'accordo tra il C. e il genero Enrico di Gorizia facilitò l'ascesa del conte alla carica di capitano generale del Friuli nonostante l'opposizionedi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] sottolineare la difficoltà della loro affermazione, specie l'opposizionedi Pietro di Trani, definito "ditior" dei fratelli Altavilla, e dell'assedio di Bari nel settembre 1068 (II, vv. 478-572), con cui si chiude anche il libro.
Il terzo libro con ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] del 16 febbraio e successivamente in una terza del 20 maggio; sostanzialmente immutato, ottenne infine l'approvazione tre anni dopo, l'11 marzo 1545, superando l'opposizionedi chi lo reputava difficilmente realizzabile nonché contrario alla ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] assunse i caratteri di un'opposizionedi principio al riconoscimento delle leghe e al diritto di contrattazione collettiva, per agrario, 10 luglio 1921; il discorso al terzo convegno di propaganda per la costituzione del Partito agrario nazionale, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Ma, contro le aspettative, non venne approvata la legge dei due terzi e la situazione precipitò. Il popolo minuto, guidato da M. ottenuto sul momento (per l'opposizionedi alcuni nobili, capitanati dal fratello di Ottaviano, il cardinale Federico, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...