CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] lunare dell'11 luglio 1805,ibid., pp. 318 ss.; le Opposizionidi Saturno osservate e calcolate,ibid., 1809, pp. 197 s. Dimostrò metodi di conoscere nell'igrometro la dilatazione del mercurio dal ghiaccio fondente all'acqua bollente; il terzo la ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzodi sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] a Milano, dove, dopo una breve missione a Berna interrotta per l’opposizionedi Bonaparte che – secondo Ferdinando Marescalchi – vedeva «sempre in lui il rivoluzionario di Napoli» (Conte, 2013, p. 331), Paribelli avviò una lunga collaborazione con le ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] innegabile prestigio morale.
Non per questo egli riuscì a vincere l'opposizionedi Eugenio IV, che, prima a Ferrara e poi a Firenze, l'elezione di Amedeo VIII di Savoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] l'Austria era allora rappresentata a Torino da un agente diterzo grado, inviandolo, nell'ottobre 1798, a Berlino in dei diplomatici più fedeli alla classica politica dei Savoia, opposizione e condanna espresse con termini durissimi anche a nome del ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Statali nel quarto e quinto governo Moro e nel terzo, quarto e quinto governo Andreotti. Il 20 giugno 1976 opposizionedi destra, di essere coinvolto in una vicenda di petrolieri evasori fiscali e di aver finanziato un'agenzia giornalistica di ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] sede di Parigi, se non avesse incontrato l'opposizionedi Trouvé; terzo dei componenti il Corpo legislativo doveva uscirne per sorteggio, come prevedeva la costituzione, dopo un biennio, e il C. fu tra questi. Nell'agosto del 1804fu quindi libero di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] 'opportunità di sferrare un attacco immediato ai naffiascisti, incontrando l'opposizionedi socialisti di preferenza. Il 13 luglio fu chiamato a far parte del secondo governo De Gasperi come ministro dei Trasporti e mantenne l'incarico anche nel terzo ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] fronda di una ventina di deputati, che abbandonarono la Destra passando ad appoggiare l'opposizionedi sinistra. socialista italiano e il governo, ibid. 1906). Ne iniziò una terza, incentrata sulla borghesia italiana, che non riuscì però a portare a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] nel Libro primo e nel Libro terzo offrono un panorama completo della sua produzione. I ricercari sono di tipo mottettistico, contrappuntistico, toccatistico; lo stile è imitativo, a canone o con opposizionedi registri che richiamano il coro battente ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] Nei 100 m farfalla Phelps doveva infatti superare l'opposizionedi Ian Crocker, primatista del mondo e unico uomo a nei 200 m farfalla; secondo nei 100 m farfalla e nei 200 m dorso; terzo nei 200 m stile libero; è fra i primi dieci nei 400 m stile ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...