FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] opposizione concorde del Banco di S. Giorgio, dei grandi mercanti e dei gentiluomini (questi ultimi, seguendo la prassi abituale di fronte ai tentativi di Il 23 nov. 1483 il F. assumeva per la terza volta il dogato, destituendo il nipote.
Anche in ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] condotte in suo nome da Giovanni di Giacomo da Visso, fallirono per l'opposizione del Senato veneto e perché le nella traduzione latina di Guarino; la seconda parte contiene un ampio elenco alfabetico di parole di dubbia grafia; la terza, che si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] di ideali e di principî di vita spirituale. Proprio tra il 1915, anno di pubblicazione di Come si uccidono le anime (Catania), e il 1920, quando uscì la terza sviluppo è dialettico, fatto diopposizioni, di tensioni, di sintesi sempre messe in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] anche il dono di sei cucchiai d'argento, secondo l'uso della "villa" di Quinto. Un terzo fratello del C. nonostante l'opposizione dei parenti e autorizzata dal vicario del podestà, acconsentì con atto del 25 maggio 1471 alla vendita di terre e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; Firenze divenne il cuore dell’opposizione ai progetti governativi e Peruzzi il suo uomo di punta. Alla notizia della firma, nel novembre 1875, dell’ultima delle convenzioni, quella ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di Trento e le costituzioni del Borromeo. Ampliò il seminario dei chierici già istituito dal Ferrero con grandi lavori nei quali spese un terzo nel 1571, per eludere l'opposizione del capitolo, aveva fatto demolire di propria iniziativa il coro. Al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] solo un terzo delle località che essi avevano ceduto al F. e che questi non poteva pertanto pretendere il controllo di tutto il tale vendita ci fu solo un timido tentativo diopposizione da parte del vescovo di Luni, i cui diritti su alcune località ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] tentativo di organizzazione nazionale delle correnti socialiste fu compiuto con il congresso di Chiasso (5-6 dic. 1880), terzo nozione di "giustizia" a quella materialistica di "necessità" (1895), pur non dando luogo ad alcun "sistema in opposizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ", laddove il carico fiscale finisce col ricadere sul terzodi proprietà laica. La difesa, da parte della Serenissima di riguardo, è duro, sin larvatamente minaccioso. Ed è forse, da ricondurre all'irritazione derivantegli dall'opposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] giustizia da sola, o essere vendicata dai congiunti) sia da parte diterzi estranei alla vicenda criminale (che potrebbero, a seconda dei casi, di Rocco incontrò, e non a caso, l’opposizione dei giuristi maggiormente propensi a infrangere, in nome di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...