GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ma resta salva l'obiettività del mondo esterno, in opposizione al mondo noumenico kantiano, e ne deriva la necessità quanto contratto, il matrimonio religioso, in quanto sacramento. Il terzo opuscolo, di cui dava notizia il 30 dic. 1820 il giornale ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Battista e Teodoro, scelsero la carriera ecclesiastica, mentre un terzo, Bernardino, è ricordato nel 1447 e nel 1455 come membro Serenissima. Secondo alcune testimonianze contemporanee, di fronte a questa opposizione il D. rifiutò la diocesi e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] venne chiamato ad affiancare un terzo fratello, Ibleto, nel progetto di consolidamento e recupero dei castelli rivieraschi ostilità fu alimentata dall'opposizione che il F. manifestò, nel 1504, alla richiesta avanzata da Pisa di consegnarsi a Genova; ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] alla costituzione della cosiddetta "pentarchia", un movimento diopposizione al Depretis guidato dai settentrionali Zanardelli, Baccarini le tasse sugli spiriti, i Monti di soccorso, le Casse ademprivili. Una terza legge del 1907, oltre ad aumentare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] ed un corpo d'esercito di 5.000 fanti e di 3.000 cavalieri, condotto da Niccolò Terzo: essi dovevano investire Sestri , guidata dal nipote Giovanni Antonio Fieschi, fosse di decisa opposizione a Tommaso Fregoso. Ciò dovette preoccupare non poco ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] . Qui si dedicò completamente agli studi, con l'intenzione di compiere l'opera di commento alla teologia scotistica, iniziata e condotta dal Volpe fino al terzo libro delle sentenze di Scoto. Soggiornando frequentemente a Roma nel 1652, come ospite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] nel terzo governo Giolitti, dal 29 maggio 1906 alla morte, avvenuta a Napoli il 10 novembre 1907, all’età di cinquant’anni mentre sempre decisa e appassionata è la sua opposizione ai progetti di legge sull’introduzione del divorzio, in difesa dell ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] non disdegnò di comporre un epitaffio anche per Antonello Savelli - membro di una delle famiglie che avevano manifestato aperta opposizione al papa Infine, il terzo gruppo comprende le Regulae constructionis, che contengono le coniugazioni di tutti i ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] artieri, marinai e contadini"), ma essa si arenò di fronte all'opposizione dei patrizi, i quali rivendicavano un carattere nobiliare Egitto", perché dava qualche autonomia e potere al secondo e terzo ceto. L'annona, il catasto, l'ospedale, i tribunali ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Inf., XIII, 115-123). Di fede ghibellina, la famiglia Maconi risiedeva nel terzodi S. Martino: diversi suoi di questo viaggio: la crociata, la pacificazione delle città italiane, in primis Firenze, colpita da interdetto per la sua opposizione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...