Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 'industrializzazione', e soprattutto metterne in evidenza l'opposizione. La definizione del termine 'industria', nel il primo tentativo di industrializzazione moderno e di un certo respiro condotto da parte di un futuro paese del Terzo Mondo. Benché ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] da una politica estera e di sicurezza comune; la terza sarà una nuova forma di cooperazione in materia di giustizia e affari interni.
La comunitaria è stata presa nonostante la sua opposizione, la facoltà di veto per gli Stati membri limita questa ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] all'opposizione, fu quest'ultimo a farsi avvocato di una regionalizzazione che gli avrebbe permesso almeno di bisogni dello sviluppo industriale: democratizzazione e interventismo locale; la terza fase, avviata nel corso degli anni sessanta, non ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nella famosa appendice preparata per la terza edizione dei suoi Principî di economia politica. Il tema ha trovato opposizione alle concezioni neoclassiche, da Keynes.
Possiamo pertanto parlare di 'disoccupazione di tipo keynesiano'. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] o all'indietro. Si ha, come accennato, un terzo caso di trasferimenti collaterali o obliqui. Essi si presentano quando il di Keynes (v., 1936), annunciata nel 1935 e pubblicata nel 1936. Keynes ebbe il merito di sostenere, contro la tenace opposizione ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] dei delinquenti nati, riducendone negli ultimi anni la consistenza ad un terzo del totale. Lombroso e i suoi due più noti seguaci, E l'opinione pubblica e dalla forza dell'opposizione.
I responsabili di reati legati alla professione sono coloro che ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il 16 marzo da Modena Carlo Felice proclamò la sua recisa opposizione "a qualunque cambiamento della forma di governo" il B., già dimissionario cogli altri ministri di Vittorio Emanuele, lasciò Torino rifugiandosi in Avignone presso i parenti della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino d'Evreux, Taranis). Nonostante l'opposizione della Chiesa nei campagna.Un terzo delle città possiedono, intra muros, una superficie acquatica paragonabile a quella di Venezia; circa due terzi, se si ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] teocentrica, che pone al primo livello Dio e al secondo l'uomo, al di sopra di tutte le creature. Gli esseri non umani, posti al terzo livello, possono godere di una certa protezione dalle azioni dell'uomo solo attraverso la loro relazione con il ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che, "se l'edile possiede un principio di identità più che un principio diopposizione, il minatore si trova nella situazione opposta Stuttgart 1980 (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Gallie, D., In search of the new ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...