Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] una forte pressione all’adesione da parte diterzi, nel timore di costi di esclusione sempre più elevati. In ultimo per opposizionidi natura politica soprattutto da parte degli Stati Uniti. La Carta dell’Avana rimase così un documento di puro valore ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] impresa9 e del suo carattere artigianale10. In terzo luogo, l’adeguamento salariale, ottenibile tramite di tutte le legislazioni sui minimi e che presenta profili di particolare delicatezza, proprio per vincere le diffidenze, se non l’opposizione, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] al papa i mezzi per fronteggiare qualsiasi eventuale opposizione futura da parte imperiale; infatti tra le disposizioni la necessità di almeno due terzi dei voti dei presenti in conclave per rendere legittima l'elezione. L'eco di quanto era avvenuto ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] corte del re e la chiesa cattedrale, che vien chiamata la Cité; la terza, quella degli studenti e dei collegi, che vien chiamata l'Università" (Le : prende forma, in opposizione al concetto medievale di educazione come preparazione della persona ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] sono soggette la domanda di impugnazione (artt. 325 e 327 c.p.c.) o la domanda diopposizione a decreto ingiuntivo (art . domande riconvenzionali o eccezioni in senso stretto, o chiamando in causa un terzo; e infatti l’ult. co. dell’art. 164 c.p.c ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] natura, poi alla f. dell’identità, infine alla radicale opposizione tra positivo e negativo; formule connesse ma distinte, su cui primo Husserl. In terzo luogo, si rifiutò in blocco l’approccio scientifico, come esito estremo di una ὕβρις contro la ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] prossimo paragrafo si vedrà come il richiamo alla ragionevolezza in opposizione alla razionalità “calcolistica” può anche giustificare raccomandazioni di segno contrastante. Nei paragrafi terzo e quarto si esamineranno gli usi della ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] nel quale prevalentemente si riconosceva l’etica cristiana con la sua opposizione fra bene e male e con la sua distinzione fra un , al terzo la filosofia, a seconda del modo tenuto da ciascuna di queste arti nel rapportarsi alla verità. Di qui la ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di un terzo. Di concerto con il vescovo di Ferrara, Giovanni Tavelli, fu poi edificato, a partire dal 1444, l'ospedale di S questo scopo a Napoli nel 1445, gli episodi diopposizione interna si limitarono ad una rivolta della riottosa Garfagnana ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] a causa dell'opposizione che settori del partito puritano, capeggiati dal professore di teologia John A. G. e la dottrina della guerra giusta nella prospettiva di oggi. Atti del Convegno. Terza giornata gentiliana (S. Ginesio… 1988), Milano 1991, e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...