Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il diritto all'esercizio del potere. L'esistenza di élites al governo (e all'opposizione), e la possibilità ch'esse si scambino i , che in certi casi hanno saputo guadagnarsi sino a un terzo dell'elettorato, ha condotto in Francia a un'alleanza dei ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] comunisti restarono nella CGL, come minoranza e in opposizione alla dirigenza di L. D'Aragona, dall'ottobre 1918 allo della fusione costituì, unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del Lavoro (UIL ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1680, al crocefisso. Dura l'opposizione del cardinal Barbarigo. E soluzione di compromesso il dirottamento dell'alloro in il quale, il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , ed altri non avevano osato correre il rischio di fare un'opposizione aperta. Pagava per tutti il nobiluomo Marco da Riva il titolo, si respingeva l'adozione del modello dogale, quale terza via tra una repubblica che avesse il potere in una base ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di studio dei classici, di reagire a Bettinelli, a Cesarotti, a Chiari, a Goldoni siano un "drappelletto" che riconosca in Carlo Gozzi una guida autorevole. È troppo umorale per farlo. Motivata, comunque, la sua opposizione 'è una terza lingua da ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sua posizione fu di appoggio all'ipotesi di formazione di un partito cattolico ma di netta opposizione a qualsiasi accordo comunali, sulle tariffe e sui servizi comunali.
La terza tappa fu costituita dalle elezioni del marzo 1909. Precedute ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a proporre una riforma, la devoluzione all'erario di un terzo del patrimonio delle case estinte, miseramente caduta per Ateneo, con eliminazione di vari insegnamenti e attivazione di nuovi, vincendo le prevedibili opposizionidi molti docenti ( ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] tra proprietà socialista e proprietà di tipo capitalista. Senonché mentre l'opposizione tra i sistemi economici dei diritti diterzi, disporre della cosa a suo piacimento ed escludere altri da ogni azione su di essa". A differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di indiscusso riconoscimento, all'interno di una dialettica sui reciproci poteri, ben diversa da quella di pregiudiziale e costante opposizione Chiesa sui suoi homines il canone 19 del terzo concilio lateranense (1179) aveva previsto la scomunica ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] loro con operazioni di fusione, ma non essere oggetto di acquisto di pacchetti di controllo da parte diterzi. In conclusione, d'azione priva di autonoma sanzione.
È bene però ricordare che rimane aperta la possibilità diopposizione a un eventuale ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...