Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quotazioni al rialzo sin dalle prime votazioni: figuravano al terzo posto, con un valore di 18 scudi, già il 19 agosto. "È tenuto Innsbruck di aprile, sia il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 'America fra le due guerre, quando, in opposizione alla democrazia totalitaria europea, si cominciò a riflettere Costituzione degli Stati Uniti prevede una maggioranza qualificata dei due terzidi entrambe le Camere per procedere a emendamenti; ma il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ed omnes socii navis decidono di andare ad Alessandria; per vincere l'opposizione dei marinai, giustificata dai patti assenze arbitrarie dei compagni, gli statuti promettevano la quota di un terzo della multa che sarebbe stata inflitta ai colpevoli ( ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] tradizionale opposizione umanistica tra positività degli antichi e negatività dei moderni.
Nell’impostazione stoica di Leon tollerata fino al terzo decennio del Seicento per cominciare a essere combattuta con energia, del tutto priva di successo, a ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] il secondo dai credenti delle religioni non cristiane, e il terzo dagli altri cristiani, nella convinzione profonda del suo ruolo: " non con metodi naturali, in opposizione all'edonismo e alle politiche di pianificazione familiare, spesso imposte ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] nel 1978. È ammesso in certi casi l'intervento di Stati terzi nel processo: la disciplina dell'istituto è peraltro molto sintetica a coagulare i consensi di tutti i paesi: ferma è stata e permane, in particolare, l'opposizione degli Stati Uniti.La ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una reale opposizione politica, di eliminare le carenze inerenti al sistema.
La lotta contro lo statalismo di Stalin ha e fra i 500 e i 2.000 addetti in ogni altro settore.Il terzo e ultimo modello, realizzato con la legge del 4 maggio 1976 (MitbG ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di distanza dalla deposizione di Iacopo Albertini, Giovanni IV Piacentini, traslato dalla sede di Orvieto a quella di Castello, si schierò coll'antipapa Clemente VII in opposizioneterzi ordini (149). Il ripetersi assillante delle epidemie di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ), come già detto, permette soltanto in casi eccezionali di far ricorso al seme di un terzo, nel caso in cui il seme del marito o opposizione alla fecondazione in vitro, in parte a causa degli aspetti disumanizzanti delle operazioni di congelamento ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] l’udienza di discussione comporta la decadenza dalle istanze istruttorie e dalle eccezioni non rilevabili d’ufficio.
Dalla circostanza che la domanda riconvenzionale e la chiamata del terzo siano previste solo nella fase dell’opposizione si deduce ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...