Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] è spesso delegata a terzi (praticanti forensi o collaboratori), e può essere effettuata oralmente o a mezzo di posta raccomandata (art. 104 notifica riguardi un atto diopposizione o impugnazione, ha l’onere di depositare copia dell’atto notificato ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] a carico del terzo avente causa del fallito, tenuto peraltro ad attivarsi con uno strumento, quale il reclamo a rito camerale di cui all’art. 36 fall., sulla cui idoneità a contestualmente assolvere alle funzioni diopposizione all’esecuzione e ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] di cui all’articolo 696 bis del codice di procedura civile»;
c) «nei procedimenti diopposizione o incidentali di marzo 2010 n. 28»32.
Infine, in relazione alle terze, nulla quaestio, naturalmente.
I profili problematici
Alle questioni innanzi ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] .
La clausola del cd. terzo riservato contenuta nell’accordo interconfederale 20.12.1993, fu fortemente voluta da Confindustria (peraltro nella sola, e non particolarmente vigorosa, opposizione della Cgil14) al fine di assicurare un raccordo fra ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] diopposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata; d) nei procedimenti in camera di consiglio; e) nei casi di qual caso è competente il giudice del luogo dove il terzo debitor debitoris ha la residenza, il domicilio, la dimora ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] del regolamento è stata affermata, però, in pendenza del procedimento diopposizione a decreto ingiuntivo: Cass., S.U., 17.3.2010, n ritenuto esperibile nell’ambito del giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, che, pur essendo occasionato da ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] , settimo comma, 417, 417 bis, 420 bis, 421, terzo comma, 425, 426, 427, 429, terzo comma, 431, dal primo al quarto comma e sesto comma corte d’appello (come, ad es., quelli diopposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità dell’art ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] sono ben altre, nell’ordine: a)il perimetro di questa opposizione, quale che sia la sua natura, ingloba tutta una tassonomia di casi topici tendenzialmente confinata all’ipotesi di un attore che intenda munirsi di un titolo opponibile ai terzi. Non è ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ult. pt., c.p.c.: «si applica l’art. 669 novies, terzo comma».
Il procedimento
Del procedimento possessorio si occupano gli artt. 703-705 c. la ricorribilità a quello dell’opposizione agli atti esecutivi, di tipo rigorosamente processuale. La ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] per dichiararne l’inammissibilità per ragioni di rito o l’improcedibilità.
In terzo luogo, dalla circostanza che lo stesso cautelare), la sua sindacabilità potrebbe essere fatta valere «in sede diopposizione ai sensi dell’art. 615 c.p.c. al precetto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...