FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] la Magna Charta (1215) e che accompagnò anche l'inizio della guerra di indipendenza americana e l'opposizionedi quel popolo a imposte ritenute ingiuste. Nel primo caso l'opposizione dei baroni fu il primo passo lungo la strada che portò poi a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di voto, della regola della maggioranza. L'opposizionedi alcuni paesi, primi tra tutti la Gran Bretagna, ha condotto all'approvazione di 2010 avrebbe quale effetto calcolato la riduzione di circa un terzo dell'aumento della spesa pensionistica sul ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] gli elementi essenziali indicati e in particolar modo il terzo: l'integrazione.
Rispetto a questi caratteri elementari, 1).
La tesi di Tönnies conserva ancora oggi grande interesse, ma soprattutto per il forte senso diopposizione (di nuovo attuale) ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] serba ortodossa ivi presente (circa un terzo del totale) e ovviamente il governo di Belgrado, che si affrettò a mandare . Tuttavia, la netta opposizionedi alcuni suoi membri non può non essere considerata un segno di debolezza della NATO nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] contrattuale, dove emerge con chiarezza l’opposizionedi Pisanelli al contratto di enfiteusi (poi mantenuto, in realtà, nel i concetti di tradizione e progresso costituiscono, nella loro implicazione reciproca, il terzo grande asse di rotazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ed evolute città renane. L’opposizione dei principi costrinse Enrico a concedere, nella Dieta di Worms, la Constitutio in favorem %); i socialdemocratici (16,4%) si sono collocati come terza forza politica, mentre il Partito liberale democratico (4,1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] accordo con i creditori è stato raggiunto, ma la maggioranza di governo costituita dal partito Syriza si è spaccata, e il terzo piano di salvataggio è stato approvato con i voti dell'opposizione; la frattura creatasi all’interno del partito ha spinto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Enorme è il potenziale silvicolo, attentamente gestito: circa un terzo del territorio canadese è coperto da foreste, che per di estrazione attività ulteriori: i minerali vengono lavorati, cioè, altrove, non ultimo motivo della vivace opposizione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potere, un anno dopo (78) morì.
L’opposizione popolare risorse: il senato dovette subito affrontare le ; dopo il 1870 si ridusse a teatrino rionale diterz’ordine ospitando commediole romanesche. Di pari interesse le vicende del teatro Ornani, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ; la popolazione etnicamente turca, tuttavia, assommerebbe a solo due terzi circa del totale, mentre i Curdi sarebbero circa il 19 cultura urbana -, associato all’assenza di un partito diopposizione in grado di incanalare in forme istituzionali il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...