Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] e Partito Ataka), mentre l’opposizione è indebolita. La perdita di popolarità del Partito socialista va inquadrata energia
Con un reddito medio pro capite equivalente a meno di un terzo rispetto a quello irlandese, la Bulgaria è oggi il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] vedono l’opposizione dei cittadini austriaci: dalle rimostranze di vecchia data legate all’eccessivo transito di merci merci importate nel paese e verso la quale è diretto un terzo dei prodotti in uscita. La maggior parte dell’interscambio riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] forze Eu e di quelle Nato nelle operazioni di crisis management, resa impossibile dall’opposizione turca.
Le di garanzia, l’esercito turco interviene e occupa circa un terzo dell’isola. Fallito il colpo di stato, Makarios riassume la carica di ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] del negoziato sul Nagorno Karabach. Dall’altro lato, il governo armeno ha fronteggiato una ferma opposizione interna e della diaspora alla prospettiva di rimettere in discussione gli eventi successivi al 1915 attraverso una commissione congiunta ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] di un governo di transizione guidato dal figlio di Kabila, Joseph, e con i diversi leader delle forze diopposizione nella carica di tentativi di introdurla nelle scuole elementari sono falliti. Secondo le stime più attendibili circa un terzo della ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] conta circa 3,3 milioni di abitanti, di cui più di un terzo risiede nella capitale Montevideo. La di quattro politici dell’opposizione nel 1976. L’attuale presidente Mujica appoggia tuttavia la controversa legge di amnistia per tutte le violazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] tornate elettorali sono state contestate dalle forze diopposizione: gli stessi organi preposti a verificarne testa alle esportazioni; quello secondario per il 32%, di cui circa un terzo interessa l’industria estrattiva petrolifera, mentre il settore ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] dal Partito socialdemocratico. Il principale partito diopposizione è invece il Partito democratico sloveno: partito di riferimento del centro-destra sloveno, attualmente occupa quasi un terzo dei seggi disponibili nell’Assemblea nazionale ed ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] non si tradusse mai in un’opposizione attiva al regime. Si rifiutò però di prendere la tessera del Partito nazionale fascista scialuppe a disposizione. Un terzo dei bersaglieri perse la vita prima di raggiungere le navi di scorta e lui stesso riuscì ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] Africa australe), guidata dal 2007 al 2008 da Levy Mwanawasa, terzo presidente del paese. Le relazioni con gli stati confinanti e con dovette indire elezioni democratiche, vinte dal partito diopposizione Movement for Multiparty Democracy (Mmd), con ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...