I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] e quindi a mantenere la lealtà di partito anche in periodo diopposizione (questo appariva l’elemento caratterizzante); un furono banditi a lungo. Fu solo con la formazione della Terza repubblica negli anni Settanta dell’Ottocento, che i partiti ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] minori come A. Renda e Mario Silvestri.
L'opposizione del C. era radicale, ma se dalla terzo congresso nazionalista, l'Arcari puntualizzava sulla rivista le sue critiche e le sue differenziazioni - peraltro già concretate in ormai ratificati atti di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] dal suo incarico di direttore, probabilmente in seguito alla ferma opposizione da lui terzo Congresso Cispadano di Modena, a cura di C. Zaghi, Modena 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] , vedova di Ludovico Corsini, dalla quale nel 1487 ebbe Francesco e nel 1504 Agostino, oltre a Maddalena e ad un terzo maschio, al re di Napoli, egli propose Niccolò Machiavelli, ma tale proposta incontrò una tenace opposizione; in quella ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] Alife e ad attribuire, invece, a Roberto II Drengot, principe di Capua, la responsabilità di avere gestito con grande abilità e sagacia le linee politiche dell'opposizione della feudalità continentale contro Ruggero II d'Altavilla.
Fonti e Bibl.: In ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] le altre a gettarsi sulla costa. Ma al termine di quella terza giornata il capitano generale Mocenigo cadde sulla sua galea, abbandonata, nonostante l'opposizione del B., il quale dovette accontentarsi di effettuare un'azione individuale ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] all’economia inglese, provocò di riflesso l’unione di protestanti e cattolici. Nel 1690, il tentativo di restaurazione di Giacomo II polarizzò tuttavia ancora attorno alle forze alleate giacobite e francesi l’opposizione cattolica e gaelica contro i ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] in nome di Corrado IV. La debolezza del sostegno che poteva ricevere da Corrado e la perdurante opposizione papale lo Carlo d'Angiò lo definì "proditor nostri" e gli tolse un terzo del borgo di Tito per darlo in feudo ad altri. Da ciò si può dedurre ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] ucciso lei e le figlie; un terzo gruppo, 25 uomini al comando di Galeazzo Marescotti, avrebbe allora fatto e il motivo per stroncare ogni velleità diopposizione interna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, VII, Signorie, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzodi questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] II, sceso in Italia, dopo la Pasqua del 1026 attaccò gli alleati di Pavia - dove si era coalizzata l'opposizione - e in particolare G., il marchese Adelberto cognato di Manfredi e gli altri potenti limitrofi. Dopo aver infierito contro diverse ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...