LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la verve e la forza comunicativa.
Per i cosiddetti paesi del Terzo Mondo (America latina, Asia, Africa) i manifesti sono stati un . Mentre si attenua l'atteggiamento ideologico iniziale diopposizione alla televisione e sono in declino le ricerche ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , comunismo e fascismo, sono cresciuti l'uno in opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la continuato con un ininterrotto spargimento di sangue che si è spostato dall'Europa al Terzo mondo; è da questa constatazione ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] La casa reale di York.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca di York, pretendente alla corona in opposizione a Enrico di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, mentre la casa di Lancaster discendeva da Giovanni di Gaunt, fratello minore di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per i templi l'opposizione si traduce lentamente in ostilità. Salvo qualche sporadico episodio di chiusura dei templi pareti e le vòlte spartite e decorate secondo schemi del secondo-terzo decennio del III secolo. A un livello ancora inferiore a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] come fermento di carattere rivoluzionario, diopposizione all'Impero, riconoscendo, essa sola, non in esso Impero, ma al difuori di esso, Pakistan, l'Afghanistan e il Turkestan cinese, intorno al terzo venticinquennio del II sec. d. C., come conferma ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il muro settentrionale le celle sono interrotte dalla chiesa di Sitt Maryam, mentre una terza chiesa, dedicata a s. Giovanni, è posta solo e nello stesso tempo è tutti gli dei. Non c'è opposizione tra gli dei pagani e il Dio unico, poiché Dio è nello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] opera di Nabopolassar, salito al trono di Babilonia nel 623 in opposizione al dominio assiro, protagonista della definitiva caduta di Ninive ,3 m la seconda, 6,1 m le altre dalla terza alla settima. Su quest'ultima terrazza sorgeva il tempio, alto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di molti specialisti di Leonardo di inizio Novecento e che recentemente gli è stata di nuovo avvicinata da Francesco Caglioti, in opposizione variare i colori che si allontanano dall’occhio; la terza e ultima s’astende alla dichiarazione come le cose ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 'note di poesia' (il terzo tipo di biji visto sopra). Il primo gruppo commenta soltanto le idee di Shen, il secondo le idee di Shen scatenare aspre critiche contro la produzione di libri in serie.
L'opposizione ufficiale fu meno rigida, tuttavia, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'uso del corredo funerario venne a cessare a causa dell'opposizione della Chiesa. Le fibule presentano spesso forma circolare, o comunque va posta la terza grande opera di Nicola di Verdun, il reliquiario dei re Magi nel duomo di Colonia. Le ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...