BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] ceti popolari e degli operai al movimento d'opposizione. Costituitosi nel 1849 un Comitato centrale milanese dell'Accademia dei Lincei.
Nel terzo anniversario della morte, il 13 dic. 1900, nella sede del politecnico di Milano venne inaugurata una sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] si trovò a fianco del gruppo socialista nella opposizione alla impresa di Libia. Non rieletto nel 1913, stava per Gli Arabi antichi, l'altro (terzo della progettata serie) La biografia di Maometto profeta e uomo di Stato, Il principio del califfato, ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] 1548 a Venezia in DiCipriano de Rore et di altri eccellentissimi musici il terzo libro di madrigali à cinque (G. Scotto); Ofelice che sono più moderni di quelli di A. Gabrieli per la definizione più precisa di gruppi in opposizione. Tutte le voci ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] il 7 dic. 1505, Giulio II lo creò cardinale del titolo dei SS. Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa Cedilia, nonostante la lunga opposizione del concistoro, in parte avverso al-l'allargamento del Sacro Collegio, in parte ostile a una carriera ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] "lotteria"; con il terzo era stato imposto il "dazio" dell'1% sul valore di tutti i pagamenti di qualunque specie che si , il testo costituzionale incontrò l'opposizione dei, baroni, che fomentarono una serie di disordini, soprattutto dopo che il ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] interessi coloniali italiani in favore di territori africani sia per l'opposizione della diplomazia inglese.
L' Salvadori e i crani da P. Mantegazza ed E. Regalia.
Il terzo viaggio, iniziato nell'aprile del 1877, lungo il corso del Fly, fu ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] F. Crispi. La sua opposizione, peraltro simile nelle motivazioni a quella di altri moderati lombardi, era dovuta aggiunte alla legislazione civile; nella terza si intendeva provvedere ai modi di conservazione delle risultanti catastali.
Fermo ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] gabinetto Crispi fu all'opposizione e più volte prese la parola per respingere la proposta di legge sulle spese militari volume (che arriva fino al 20 maggio 1863) ed il terzo (che si interrompe al 2 nov. 1870) furono pubblicati rispettivamente ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] . Nel dicembre del 1893, al momento della formazione del terzo ministero Crispi, a cui avevano in un primo tempo accordato di una serie di facilitazioni tariffarie, quali i biglietti "popolari", la III classe, i biglietti chilometrici.
All'opposizione ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] ,che tenne sino al 10 giugno 1863.
Il quotidiano diopposizione assumeva col numero del 2 aprile il sottotitolo "Foglio politico la rinuncia al Trentino già conquistato.
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 maggio-14 dic. 1869), il B ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...