PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Antonino di San Giuliano, Domenico Sciacca della Scala e così via.
La tenace opposizionedi Pavoncelli Federico e Nicola, cui si unì il terzo figlio, Gaetano, nel 1906. La nuova ditta ebbe a oggetto sociale il commercio di grani, vini, oli, e altro: ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] opposizionedi V. Fossombroni, la speranza del F. di ottenere - grazie anche all'interessamento del Lucchesini e di G. Pellegrini - la cattedra di istituzioni canoniche nell'università di l'anno successivo con un terzo discorso (Dei poveri e delle ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] Ugolino Della Gherardesca conte di Donoratico e di Ugolino Visconti il 1° luglio 1288.
Il terzo libro, iniziato venerdì Intanto, nel giugno 1275 i guelfi toscani, malgrado l'opposizionedi Carlo d'Angiò, intrapresero nuovamente la guerra contro Pisa: ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] , con al primo posto il Buzzacarini. Gli consigliarono di cedere al Visconti Padova e Treviso e di tenersi solo Cividale e Feltre; poi, vista l'opposizionedi Francesco Novello, di trasferire al figlio il governo dello Stato carrarese. Francesco ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] universale.
Nel 1754 il C. vinse il terzo premio della terza classe di pittura all'Accademia di S. Luca con una copia dell'Antinoo desistere dal suo proposito per l'opposizionedi Hagedorn.
L'esposizione di questo suo metodo si trova nell'ultima ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] il generale Alfonso Petitti di Roreto segnalò l'esistenza, presso il Museo Adriani di Cherasco, di un terzo codice, risalente al Alla fine di giugno, il G. lasciò Roma per prender possesso delle due città. L'opposizionedi Guicciardini indusse, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] dal legato al conflitto non si spiega solo con la dura opposizionedi Riccardo e del presule, ma anche con la lettera, pervenutagli da colpito le terre di Giovanni, fratello di Riccardo, che aveva sposato una consanguinea diterzo grado. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzodi questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] e Stiria e assicurasi l'eredità del duca, privo di figli, per mezzo di un matrimonio con Gertrude, nipote del duca. Il piano naufragò per l'opposizionedi Gertrude e negli anni successivi il duca Federico morì nella battaglia della Leitha contro ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] ). Nonostante le critiche dell’opposizionedi Sinistra, il provvedimento (che aveva originariamente una durata di sei mesi) fu prorogato e la presentazione volontaria dei briganti. In terzo luogo, si attivarono misure straordinarie per colpire ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] G., ma contro una tale ipotesi si levò la decisa opposizionedi alcuni dei maggiori leaders politici come S. Sonnino e A. Pubblica Istruzione, rappresentava "l'ala di sinistra e laicista, anzi anticlericale" del terzo ministero Giolitti (Ullrich, I, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...