CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] dell'anno successivo rinunciò a favore dei suddetti fratelli e di un terzo, Francesco, all'eredità paterna.Sembra che Giulio II avesse in animo di nominare il C. cardinale, ma l'opposizionedi Ferdinando il Cattolico, che non si sa per quale ragione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] a vendere la sua parte alla Repubblica per 100.000 lire; ma l'opposizionedi Nicolò, proprietario del terzo restante, aveva provocato la confisca di tutto il territorio da parte dei commissari imperiali, proprio quando la Repubblica stava per saldare ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] e lo volle tra i direttori del teatro alla Scala di Milano dopo la morte di F. Faccio, ma non riuscì a vincere l'ostinata opposizionedi G. Ricordi. J. Massenet, in occasione della rappresentazione del Re di Lahore a Pisa, scrisse al G. che la sua ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] della Guardia nazionale di Salerno; ai primi di aprile fu nominato ministro degli Affari interni, nel terzo ministero costituzionale schierò all'opposizionedi fronte al ministero del principe di Cariati, nel luglio cercò ancora di dissuadere l' ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] Terzo stato; membro del club dei giacobini (1790), generale repubblicano (sett. 1792), prese parte alle battaglie di Valmy e di casa il centro di raccolta di una prudente quanto costante e abilissima opposizione liberale alla monarchia borbonica ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] suo mandato, non essendo consentito dalla Costituzione serba un terzo rinnovo, si candidò come presidente della Iugoslavia, carica alla in testa Koštunica, secondo l'opposizione e anche alcune agenzie indipendenti di monitoraggio con oltre il 50% ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] 'opposizione liberale e appoggiò l'ascesa di Luigi Filippo d'Orléans.
Vita e attività
Ufficiale nel reggimento di Noailles gli ordini privilegiati e per il Terzo Stato: l'11 luglio 1789 propose un primo progetto di Dichiarazione dei diritti e dopo il ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] . Intanto in Roma, nel sec. 14º, gli O. continuarono la loro opposizione all'Impero, impedendo, tra l'altro, l'ingresso a Roma di Enrico VII; e solo l'episodio di Cola di Rienzo li costrinse ad avvicinarsi per poco tempo ai loro acerrimi nemici, i ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] di diverse province dei Paesi Bassi ed ereditò il principato di O. nel 1618; il terzo, Federico Enrico (1584-1647), assunse lo statolderato di Guglielmo Friso della linea Nassau-Dietz, per l'opposizione degli stati generali, e solo suo figlio ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] Rassemblement des Républicains (RDR), all’opposizione del presidente L. Gbagbo. Vittorioso al presidente del Paese di consolidare il consenso popolare e di essere riconfermato nella è stato rieletto per un terzo mandato presidenziale, mentre alle ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...