BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] febbr. 1893 e ancora, dal suo sottosegretario E. Gianturco, il 13 giugno 1893, il disegno di legge sulla precedenza del matrimonio civile destò l'opposizione dei cattolici e un intervento dello stesso Leone XIII in data 8 febbr. 1893, senza peraltro ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] Agricoltura nel terzo governo Menabrea. In tale veste potenziò le attività del dicastero facendone un punto di incontro tra della Destra. Tornato al suo posto di deputato, divenne il capo dell’opposizione parlamentare. Nel 1883 fu tra quanti si ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] nel terzo ministero Cairoli, fino al 13 luglio 1880, quando il presidente del Consiglio, esaudendo le sue continue sollecitazioni, gli concesse di ritornare al comando divisionale di Verona.
Le dimissioni furono causate dall'opposizione parlamentare ...
Leggi Tutto
Fisher, Terence
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] di riprese realistiche, ambientazioni vittoriane curate, uso temperato del colore, sviluppando al contempo il tema dell'opposizione Le spose di Dracula), il dottore lotta contro un seguace del conte, che ricompare invece nel terzo e più ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Gabriele
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] , il secondo, e Giuseppe Pasquale, il terzo amoroso). Grazie alla sua solida cultura, l anno prima, fu rinnovato nonostante l'opposizione del capocomico. In quell'anno diverse città di questo regno di Sicilia col peso di una compagnia di comici", ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzodi questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] Il rifiuto del C. all'offerta veneziana fece crescere l'opposizione nassiota al suo governo. Nel 1494 la popolazione si ribellò di cui ignoriamo il nome, ebbe una figlia, nata intorno al 1487, e un figlio di nome Francesco.
Francesco, terzodi ...
Leggi Tutto
JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] brusca battuta d'arresto durante la Seconda guerra mondiale a causa dell'opposizione al regime del Terzo Reich, per cui dovette subire la prigionia in un campo di concentramento.
Nel dopoguerra J. tornò a un'intensa attività artistica partecipando ad ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] per gli anni successivi, fino al 1414. Il 13 aprile di quell'anno divenne vicario generale di Bartolomeo della Capra, eletto arcivescovo di Milano nel febbraio da Giovanni XXIII in opposizione a Giovanni Visconti designato a tale carica già dal 1408 ...
Leggi Tutto
La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] ordini privilegiati e per il Terzo Stato: l’11 luglio 1789 propose un primo progetto di Dichiarazione dei diritti e dopo all’opposizione della politica reazionaria, accoppiando all’attività parlamentare una non minore attività come capo di tutte le ...
Leggi Tutto
La Farina, Giuseppe
Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte ai moti siciliani del 1837. Costretto all’esilio, si trasferì in Toscana, dove si dedicò agli studi [...] sue rimembranze e i suoi costumi (1842), Studi storici sul secolo decimo terzo (1842) e una grande Storia d’Italia narrata al popolo italiano ( nello schieramento filogovernativo e poi all’opposizione dopo la morte di Cavour. Partecipò ai lavori della ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...