La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] in diverse zone di Roma.
Come nel 1840, anche nel 1870 i Gesuiti sopportarono il peso maggiore dell’opposizione anticlericale. «Con i di aggregazione (solo per il primo ciclo), di affiliazione (primo e secondo ciclo) e di accorpamento (fino al terzo ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] compenso, il limite per il soddisfacimento dei diritti dei terzi in buona fede (art. 53) e il valore base per la vendita dei beni (art. 60, co. 2). La possibilità di proporre opposizione alla stima presuppone la comunicazione agli interessati, con ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] o giuspositivismo, il quale può utilmente caratterizzarsi per opposizione al giusnaturalismo (v. Bobbio, 1965 e abrogatrici, le definizioni legislative, ecc.).Una terza teoria, recente, distingue due tipi di norme tra loro irriducibili: le norme ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] concordataria»100 anche per i culti di minoranza.
Tuttavia, a ben vedere, saranno proprio il primo e il terzo comma dell’art. 8, legislatura (1953), i partiti ‘laici’ del governo e diopposizione chiedono, con interrogazioni e ordini del giorno, l’ ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Europea, varata a Nizza nel dicembre 2000 – in opposizione alle culture non occidentali, in particolare quelle islamica, di nuovi diritti
Per quanto riguarda i diritti diterza generazione (o nuovi diritti), Bobbio ha sostenuto che si tratta di una ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] a definire altrettanti procedimenti diopposizione avverso sanzioni irrogate dalla CoNSoB – comprensive di confische per equivalente ai dai citati art. 136, primo comma, Cost. e 30, terzo comma, della legge n. 87 del 1953, non potendosi ammettere che ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] nonché, per un più ampio quadro di insieme, comprensivo anche dei progetti di legge della opposizione, cfr., Palazzo, F., Corruzione: volta già ridotti a causa della legge ex Cirielli.
In terzo luogo, la punizione anche del soggetto che è stato ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] una terza posizione che afferma l'identità di 'legittimo' e 'giusto' sulla base di una convenzione.
Anche il lessico romano in materia didi ceto attraverso la rivendicazione monarchica di un monopolio del potere coercitivo in aperta opposizione ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ) ponendolo nella condizione di poter essere prescritto a seguito dell’opposizione della relativa eccezione da le norme relative alla rinunciabilità, all’opponibilità da parte diterzi, alla sospensione ed all’interruzione e così via. Le ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] può essere rinviata per dar modo al terzodi costituirsi non meno di 10 giorni prima.
In caso di intervento volontario, invece, l’art. 419 De Santis, A. D., Opposizione a decreto ingiuntivo per crediti di lavoro e conseguenze della violazione del ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...