• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [2887]
Diritto [408]
Storia [677]
Biografie [675]
Geografia [240]
Religioni [263]
Geografia umana ed economica [173]
Scienze politiche [198]
Arti visive [172]
Storia per continenti e paesi [127]
Temi generali [157]

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] motivata per relationem può non soddisfare le parti, che cercherebbero altri rimedi (revocazione, opposizione di terzo, ricorso per cassazione), con effetto opposto a quello perseguito (chiudere la lite in tempi brevi). Né la previsione appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] motivi dedotti dall’appellante. L'appello, in quanto mezzo di impugnazione ordinaria, prevale su tutti i mezzi di impugnazione straordinari, tanto è vero che se è stata proposta opposizione di terzo, il relativo giudizio si sospende ed il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] tra loro, in particolare non si deve confondere la funzione dell’opposizione di terzo quale mezzo d’impugnazione di cui all’art. 404, co. 1, c.p.c. con la funzione dell’opposizione di terzo all’esecuzione di cui all’art. 619 c.p.c. Con questa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] si tende a utilizzare un metro ampio nella identificazione dei soggetti legittimati a proporre opposizione di terzo per una ragione pratica: l’opposizione di terzo è stata subito intesa come strumento per «ovviare alla possibilità che una sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] e la legittimazione ad agire, la litispendenza, il contradditorio, il litisconsorzio, l’intervento, la successione, l’opposizione di terzo ed i limiti del giudicato. Come è stato autorevolmente rilevato, «il problema della parte è … il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.). 17 Chiovenda, G., Istituzioni di diritto processuale civile, II, Napoli, 1934, 215; Proto Pisani, A., Opposizione di terzo ordinaria, Napoli, 1965, 182. Il dibattito in merito alla questione si può leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] del tutto rispettosa della portata costituzionale del doppio grado di giudizio, potendo non soddisfare le parti, che cercherebbero altri rimedi (revocazione, opposizione di terzo, ricorso per cassazione), con effetto opposto a quello perseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure economiche di deflazione del contenzioso

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure economiche di deflazione del contenzioso Maria Alessandra Sandulli Andrea Carbone Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] euro; e, se il valore supera 1.000.000 di euro, è di 6000 euro. La stessa l. n. 228/2012 ha inoltre previsto che, per i giudizi di impugnazione (quindi, appello, revocazione e opposizione di terzo), l’importo è aumentato della metà4. Con l’effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] per finita locazione, di sfratto per morosità e di licenza per finita locazione, in caso di mancata opposizione del conduttore, può essere impugnata anche con l’opposizione di terzo, nonché con la revocazione i) in caso di errore di fatto (art. 395 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] non subisce da ciò alcun pregiudizio sostanziale, ma deve certamente cambiare il percorso processuale da seguire, passando dalla detta azione all’opposizione di terzo di cui all’art. 619 c.p.c. Ma, per fare un esempio esattamente opposto, se trattasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali