I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] erano Uberto Pestalozza e Giuseppe Gallavresi, e di famiglia lombarda il terzo dei condirettori Antonio Aiace Alfieri, «natura attivistica intollerante»59. L’opposizione a «gli altri» cioè, una volta di più, sarebbe di ricerca religiosa a opzione ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] scoperte la scienza divenne in Europa la fonte - l'unica fonte - di conoscenza della natura. Il concetto di magia si precisò attraverso l'opposizione alla scienza, e i progressi di quest'ultima segnarono il declino della magia (v. Thomas, 1973). Si ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di provincia, non trovò però modo di realizzarsi nel successivo decorso degli avvenimenti politici. Questo sia per l’opposizione (scuola secondaria di primo grado); c) come terzo segmento in progressione: ‘approfondita capacità di analisi storico- ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] del Luzzi trovò anche opposizioni. Non era mancata, per esempio, dopo la pubblicazione del Nuovo Testamento di Luzzi, l’immediata suoi satelliti, la morte; ma fu invano, perché Egli al terzo giorno risorse»110.
Is 7,14 non presenta alcuna nota in ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ligure».
Un terzo livello associativo di secondo grado prevedeva l’organizzazione territoriale di società appartenenti allo fra la cooperazione socialista e cattolica. L’opposizione si nutriva di opposte visione teoriche e diverse scelte pratiche ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ottocentesco e il Liberty, sia per l’opposizione a una pittura ritenuta deformante e inadatta a cit., pp. 57-58, 69-73.
29 La terza Roma. Lo sviluppo urbanistico, edilizio e tecnico di Roma capitale, a cura di S. De Paolis, A. Ravaglioli, Roma 1971; ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] fondamentale vanità delle realtà terrene; la terza invece è la conoscenza delle realtà superiori di promiscuità è considerata pericolosa per la comunità ecclesiale, e l’opposizione da parte episcopale cresce. Caso analogo è quello della comunità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di 180°, chiamato 'opposizione', e quello di 90°, chiamato 'quadratura' o 'quartile', erano considerati negativi; mentre quelli di 120°, o 'trigono', e di anche la magia. Il terzo gruppo è composto da testi di iatromathēmatikḗ, mentre il quarto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di un sistema può essere letto in funzione di un altro sistema ed espiato agendo su di un terzo sistema. Per esempio, un fulmine (segno ‒ in linea diopposizione ad altre due interne del lobo sinistro, rappresenterebbero invece un altro criterio di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , la reliquia della croce funse da supporto a una terza diramazione letteraria: la leggenda del legno della croce. Dove le caratteristiche barbe grigie, in opposizione al gruppo cristiano. Anche nell’iconografia di Andria, Giuda è rappresentato ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...