Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] il 1° novembre. Alla terza Commissione c’è stato un confronto serrato sugli emendamenti, alcuni dei quali puntavano a svuotare la risoluzione, ma sono stati tutti respinti a maggioranza. In prima linea nell’opposizione erano di nuovo Egitto e alcuni ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] la dinamica interna della moda (Eigendynamik), mentre la terza presenta la moda come un'espressione dello 'spirito del ., 1987) gli stili che contengono una forma esplicita diopposizione e di protesta, per esempio il punk, sono stati talvolta ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] fosse deputato al senso comune, il secondo al ragionamento e il terzo alla memoria. Il primato del cuore sul cervello sopravvisse nel mano grazie all'opposizione del pollice e quindi l'acquisizione della capacità di fabbricare utensili hanno ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] ognuna delle parlate italiane in opposizione al latino. Italiano si di generi (rime politiche, morali, amorose) e di forme metriche (canzoni, sonetti, terze rime, una frottola), e autore di un poema didascalico in terza rima chiaramente debitore di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] genetica e ambientale. □ Bibliografia.
1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'
Pur senza lutti e distruzioni, anche la guerra fredda opposizione dell'India, il bando diventerà però effettivo solo dopo la ratifica di tutti i 44 paesi in possesso di ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] relazione diopposizione, che è espressione dei meccanismi biochimici primari, di quelli psicologici individuali, di Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978).
j. freund, Il terzo, il nemico, il conflitto, Milano, Giuffrè, 1995.
j. huizinga, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] . Mentre l’o. diterzo ordinaria può essere proposta di accertare situazioni sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso (➔ esecuzione). Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie diopposizione ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] precisamente, i suoi effetti) e la sfera giuridica del terzo. In primo luogo vi sono i cosiddetti t. indifferenti i presupposti, può impugnare la sentenza con l’opposizionedi t. (➔ opposizione).
Filosofia
Principio del t. escluso Detto anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Kyoto diede un grande contributo alla definizione di questo approccio, che si consolidò grazie anche all'opposizionedi periodo i rapporti con il mondo arabo. Per quanto riguarda il terzo, abbiamo esplorato gli scambi con i paesi più prossimi alla ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di origine italiana e come affermazione della autonomia e della libertà individuale in opposizione Il concetto di ‘terzo stato’ è formulato in G. Zarri, Il ‘terzo stato’, in Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna, a cura di S. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...