RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] in discussione dal disegno di legge Crispi che prevedeva l’adozione di tasse municipali con decreto governativo. L’opposizioneparlamentare non solo riuscì a evitare l’ingerenza dell’esecutivo, ma ottenne che la terza legge speciale per Roma del ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] , tentò di metterli in pratica. Ma si trovò solo. Rudinì lo scaricò, la Destra non lo sostenne, l’opposizioneparlamentare radicale e socialista continuò a vedere in lui il generale della potenza nazionale e della continuazione della guerra in Africa ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] contro le richieste finanziarie della corte, finì col votarle, attirandosi gli aspri rimproveri dei capi dell'opposizioneparlamentare. L'episodio è indicativo della natura degli orientamenti liberali dell'A.: il suo atteggiamento in Parlamento ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] nell’aprile 1849, e la sua politica di stabilizzazione moderata lo portarono a scontrarsi duramente con la forte opposizioneparlamentare della Sinistra e nuovamente con Gioberti che, dopo aver accettato l’incarico di ministro senza portafoglio, lo ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] , che diede vita all'Associazione elettorale italiana, organismo del Partito d'azione. Maturava intanto, coeva all'opposizioneparlamentare alla Convenzione di settembre (1864) e alla sua presa di posizione in favore dell'incameramento dei beni ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] conclusosi con la decisione comunista di uscire dalla maggioranza (gennaio 1979). Da quel momento il D. guidò l'opposizioneparlamentare del PCI con particolare attenzione ai problemi posti dalla "questione morale" (ad esempio durante lo scandalo dei ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] ostile al viceré Camarassa, da essa accusato di aver ordinato l'omicidio del Laconi per reprimere l'opposizioneparlamentare. Fu il C. a ispirare la congiura in seguito alla quale il viceré fu a sua volta ucciso, il 21 luglio. Rimasto padrone ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] le sue continue sollecitazioni, gli concesse di ritornare al comando divisionale di Verona.
Le dimissioni furono causate dall'opposizioneparlamentare a un aumento delle spese militari chiesto dal B., il quale, d'altra parte, non condivideva neppure ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Silvia Moretti
L’ala intransigente e calvinista dei protestanti inglesi
Il puritanesimo è un movimento religioso che si sviluppò all’interno della Chiesa anglicana nel corso del Cinquecento: [...] tra la corona e il Parlamento, scontro destinato a degenerare in una violenta guerra civile (1642-48). L’opposizioneparlamentare si saldò intimamente alla causa puritana, e portò avanti richieste di riforma sia in campo politico e amministrativo sia ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] nel sostenere gli interventi finanziari dello stato a favore della capitale. Vicino al Crispi durante un lungo periodo di opposizioneparlamentare, con lui entrò, poi, nella maggioranza. E dal 4 genn. 1889 al 6 febbr. 1891 fu sottosegretario di stato ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....