GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] interne a quel partito. Pur dando torto all'opposizione la lettera conteneva anche riserve sui metodi della maggioranza fascista contro gli oppositori, G. fu arrestato nonostante l'immunità parlamentare e inviato prima al confino di Ustica e poi nel ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] pesante controllo dei media, le consultazioni sancirono la vittoria delle opposizioni: Nostra Ucraina ottenne il 23,6% e 112 seggi su i deputati indipendenti le permisero di costituire il gruppo parlamentare più forte (165 seggi) e quindi di dirigere ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...]
Ulteriore elemento di contrasto fra il governo e le forze di opposizione fu l'adozione, nel novembre 1994, di un programma di numerosi deputati del Movimento nazionale armeno dal gruppo parlamentare del blocco repubblicano, nel febbraio 1998 Ter- ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] PNM si tradusse in una clamorosa vittoria delle forze di opposizione che, riunitesi nella National Alliance for Reconstruction (NAR), PNM, con il 45% dei voti, riconquistava la maggioranza parlamentare (i restanti 21 seggi) e la guida del governo. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] idealizza. Egli vagheggiava l'imitazione in Italia del sistema parlamentare all'inglese, con i due partiti impersonanti uno la al partito di governo esercitata legalmente da quello d'opposizione, e censurò il trasformismo inaugurato dal Depretis, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] espedienti legali escogitati dall'avidità dei prelati: ma l'opposizione dei cardinali e della curia, e la guerra con Ermini, Un parlamento provinciale a Foligno nel 1305 e la procedura parlamentare, Roma 1926; F. Ercole, Impero e Papato nel dir. ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Questa legge fu preceduta da numerose proposte d'iniziativa parlamentare e da varî progetti governativi, che, dopo parecchie sentenze stesse. Conosce poi delle cause di opposizione contumaciale, di opposizione del terzo e di revocazione contro le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] suo figlio naturale, Giorgio di Lencastre, ma l'opposizione della regina e la questione della legittimità assicurarono 1851-1922) due maestri, in un momento in cui l'oratoria parlamentare fu servita con gusto da grandi nomi della politica. Una vasta ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] era fondato. Nello spazio di pochi anni Olav vinse ogni opposizione e riunì tutta la Norvegia dal fiume Geta fino al al parlamento sul governo e d'introdurre il regime parlamentare. Il governo che voleva allontanare quest'eventualità propose al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , ma sempre tenendo in debito conto l'operare del sistema dei partiti politici e, in particolare, dell'opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del Parlamento, a volte a favore del governo, con ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....