Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] con quello laico. Credette necessaria per una sana vita parlamentare la formazione di due partiti e il loro alternarsi al scuola lombarda e neoguelfa si era troppo impuntata sull'opposizione tra classico e romantico e, intransigente pel contenuto, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] volta dal 1966, la partecipazione della principale forza di opposizione, il Partido Revolucionario Dominicano (PRD), di tendenza nuova vittoria del PRD, che rafforzò la propria maggioranza parlamentare e il cui candidato, S. J. Blanco, divenne ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] ingaggiata con il PCI su un decreto che prevedeva tagli alla scala mobile: battaglia iniziata con l'ostruzionismo parlamentare dell'opposizione e culminata in un referendum che, nel giugno 1985, bocciava la proposta di abrogazione del decreto. Il ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] 1992, dopo l'approvazione di una nuova Costituzione di tipo parlamentare, a indire elezioni generali. A. Zafy, leader del Comité Stato in senso federale, duramente avversata dalle opposizioni perché prevedeva, insieme al decentramento regionale, un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] dichiarò infondata l'accusa di favoreggiamento, ma l'opposizione volle portare il caso di fronte alle Camere doti di probità e correttezza convogliò sul suo nome una larga maggioranza parlamentare che − il 24 giugno 1985, al primo scrutinio − lo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] il dittatore e apertosi il paese a un regime pluripartitico e parlamentare, la vitalità dell'Islàm si è colà riaffermata con un e per converso le correnti progressiste attenuano l'opposizione di principio (che i conservatori continuano a sottolineare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] ; progetto che si tradusse nel diretto appoggio parlamentare fornito al secondo gabinetto di unità nazionale presieduto l'uccisione dello statista democristiano.
Nonostante il ritorno all'opposizione, il PCI fu duramente pe nalizzato nelle elezioni ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] (1988), e dal 1990, come leader della componente interna di opposizione alla ''svolta'' di A. Occhetto. Nel 1991 ha aderito i collegi di Roma e di Perugia). Presidente del Gruppo parlamentare comunista nella v legislatura (1968-72), nel 1976 fu ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, militò fino dalla gioventù nel Partito socialista italiano, nelle file del [...] , al seguito di F. Turati, si dedicò, nell'attività parlamentare, prevalentemente a problemi economici e finanziarî.
Con l'avvento del 1924, rappresentò la più dura ed inesorabile opposizione al fascismo, del quale smascherò gli intenti autoritarî ...
Leggi Tutto
Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 [...] della proprietà industriale. Eletto presidente del gruppo parlamentare della DC nel dicembre 1968, il 17 astensione del Partito comunista, che ha modificato così la tradizionale opposizione. Astenutisi anche i partiti minori (PSI, PRI, PLI, ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....