JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] -24), dove ebbe a occuparsi di problemi internazionali e dell'emigrazione. Fermissimo nella opposizione aventiniana, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel novembre del 1926. Si ritirò quindi a vita privata dedicandosi a studî storici ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] pure alla legge generale. In tutta la zona alpina si rivela quindi l'opposizione tra il versante del sole e quello dell'ombra, tra l'endroit rafforzò la posizione del governo; non così quella parlamentare del 1830 che rovesciò il potere dei landamani ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] questioni qui accennate furono discusse ampiamente da D. Brinton, in opposizione alle vedute di L. Adam, nell'opera Essays of an Così si spiega come il trionfo del regime parlamentare in Inghilterra non significasse maggiore libertà per le colonie ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] tocca qui quello della pura spiritualità, non tanto in opposizione alla antichità quanto alla concezione che di essa si fece , Gallo), ma quanti di essi furono presentati alla discussione parlamentare caddero, ora per un motivo, ora per l'altro. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] delle due civiltà non poteva conservare indefinitamente carattere di opposizione, benché il contrasto spirituale tra Ellenismo e Oriente e questo fu ordinato a stato costituzionale, ma non parlamentare; a tale ultimo stadio era destinato ad avviarsi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sociali e storiche. I membri della Commissione parlamentare italiana incaricata nel 1964 di studiare un assetto avevano spazio, si qualificavano come 'minori', si trovavano in opposizione o in antitesi); dall'altro, essi hanno permesso di riconoscere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e leggermente modificato subito si ricostituiva all'infuori di ogni designazione parlamentare. Intanto continuava la lotta contro le forze dell'opposizione. Il capo dell'opposizione croata, Maček, veniva tradotto davanti a un tribunale speciale e a ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di revocazione (art. 494 e 498 cod. proc. civ.); sull'opposizione di terzo (art. 510 segg.) contro sentenze pronunciate da corti d' una fisionomia affatto diversa, trasformandolo in commissione parlamentare composta di dodici membri da nominarsi dalla ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] partecipi alle idealità della minoranza liberale, accolsero senza opposizione e senza entusiasmo il nuovo ordine di cose. dell'Annunziata e la porta Napoli; in Campli, il Palazzo parlamentare; in Popoli, quello dei Cantelmi e la Taverna ducale; in ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] per opera di H. Schurtz e di W. Wundt. In netta opposizione si levò poi la scuola storico-culturale, principalmente con E. Grosse, inserito nel vol. I degli atti dell'Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini dell'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....