Uomo di stato polacco, nato il 15 giugno 1846 a Zaleszczyki, da famiglia nobile, morto a Vienna il 14 giugno 1923. Dal 1871 fu professore straordinario e dal 1874 al 1892 ordinario di economia nazionale [...] divenne uno dei più importanti rappresentanti della vita parlamentare austriaca. Godendo grande fiducia da parte dell'imperatore austro-ungherese-polacco non poté realizzarsi, per l'opposizione del presidente del consiglio ungherese, Tisza, e del ...
Leggi Tutto
HOBHOUSE, John Cam, barone Broughton
Daniele Varè
Scrittore e uomo politico inglese del partito whig, nacque a Redland (Bristol) il 27 giugno 1786. Amico di Byron, viaggiò con lui in Spagna, Grecia [...] popolarità e ad assicurargli l'elezione a membro della Camera dei comuni nel 1820. Si tenne all'opposizione liberale; in un dibattito parlamentare, nel 1831, avrebbe pronunziata per la prima volta la frase: "his Majesty's opposition". L'anno seguente ...
Leggi Tutto
Capopartito cèco, nato il 22 gennaio 1810, morto il 21 giugno 1880. Compiuti gli studî a Vienna, venne a Praga ad esercitarvi l'avvocatura. Con i suoi scritti Böhmische Bauernzustände e O robotě a výkupu [...] , dopo il 1860. L'ostilità incontrata nel governo di Vienna, rafforzò il B. nell'opposizione contro il governo. Decise allora, col gruppo parlamentare cèco, di lasciare Vienna, firmando nel 1867, insieme con altri 80 deputati cèchi, quella celebre ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese, nato a Fialtring nel 1829, morto a Copenaghen nel 1891. Fino al 1874 maestro elementare e dal 1865 membro della Camera dei deputati (Folketinget), fu, presto, capo del grande partito [...] popolo, nel quale egli credeva e a cui aveva dedicato le sue forze. Abilissimo oratore, parlamentare e giornalista, non poté vincere l'opposizione della destra, capitanata da Estrup. Forte dell'appoggio del re e della maggioranza della Camera alta ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico francese, nato a Neubourg (Eure) il 27 febbraio 1767, morto a Rouge-Perriers il 2 marzo 1855. Allo scoppio della Rivoluzione francese era avvocato presso il Parlamento di Normandia [...] . Nel 1817 fu di nuovo eletto deputato e la sua opposizione parve al ministro Pasquier troppo faziosa per essere compatibile con la 1848. In quello stesso anno, fu eletto membro dell'Assemblea costituente, e vi terminò la sua vita parlamentare. ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] colpo di stato militare che fece decadere il governo parlamentare imperniato sulla Lega dei giovani somali. Protagonista assoluto fino a essere travolto dalla rivolta dei movimenti d'opposizione e dalla guerra civile in cui furono coinvolte le bande ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] volte a procedimenti giudiziarî, come nel 1923 per la sua opposizione alla politica renana di Poincaré e nel 1927 per quella alla guerra del Riff. Decaduto dal mandato parlamentare nel gennaio 1940 in eguito ai decreti anticomunisti di Daladier, è ...
Leggi Tutto
Nacque a Pont-à-Mousson il 10 ottobre 1757. Colonnello e ardente framassone, fu eletto deputato agli stati generali del 1789. Il 25 giugno fu l'oratore dei 47 rappresentanti della nobiltà che andarono [...] a riunirsi al terzo stato. Entusiasta del sistema parlamentare inglese, non riuscì a far prevalere le sue idee nei lavori moderato. Nel gennaio 1790, insieme col Malouet, fondò, in opposizione ai giacobini, il club e il Journal des impartiaux poi des ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Saujon (dipartimento della Charente Inférieure) il 4 dicembre 1798, morto a Reuil il 27 giugno 1881. Eletto deputato nel 1834, si segnalò tra i fautori del Thiers e gli avversarî [...] gabinetto Soult. Sebbene fosse uno dei capi dell'opposizione costituzionale, il D. non volle partecipare alla governo nel 1876, e, dopo l'insuccesso della rivoluzione parlamentare del 16 maggio, fu richiamato dal MacMahon alla presidenza del ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] e di un commentario del codice civile. Deputato di opposizione nel 1923, nel 1924 fu sottosegretario ai lavori pubblici, ma si dimise il 3 gennaio 1925. Senatore nel 1929 per anzianità parlamentare. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....