Baccarini, Alfredo
Uomo politico (Russi, Ravenna, 1826 - ivi 1890). Dopo aver compiuto studi letterari, s’iscrisse nella facoltà di Matematica dell’università di Bologna. Nel marzo 1848 si arruolò fra [...] nel marzo del 1883 passò all’opposizione. Costituì quindi con Cairoli, Crispi, Nicotera e Zanardelli la cosiddetta Pentarchia. Negli anni seguenti continuò dai banchi della Camera la sua battaglia politica e parlamentare e, al tempo stesso, non smise ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] , si segnalò tra gli esponenti più autorevoli del gruppo parlamentare capeggiato da Bettino Ricasoli. Proprio per questo ottenne da e di affarismo dai rivali economici e dai giornali dell’opposizione. Rieletto alla Camera nel 1870, nel marzo 1876 si ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] S. […] se vuoi qualcosa da noi, fatti avanti"(167).
L'opposizione alla guerra si manifestava inoltre nell'aiuto a disertori e renitenti; anche
188. Non mi soffermo quindi sull'iter parlamentare dei vari decreti di esecutività, sulle concessioni di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] generale di Cîteaux divenne un tipo di assemblea 'parlamentare', inizialmente allargata ai monaci di Cîteaux, ai quali della storia agraria medievale e indomiti colonizzatori; l'opposizione a questa eccessiva considerazione ha portato peraltro a ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dello Stato, in certo senso parallelo, pur nell'opposizione, al problema della sua estinzione: se l'organizzazione perseguire attraverso strumenti democratici, cioè attraverso il sistema parlamentare. E proprio la democrazia appariva a Bernstein la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] forma la terza grande corrente. Il Ḥerut, emanazione politica e parlamentare dell'Irgun, ha ereditato e custodito, sotto la guida di M. Begin, l'ideologia revisionista di Jabotinsky: l'opposizione al marxismo, la fede nello statalismo e un populismo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] anche la «formazione di un Governo di maggioranza parlamentare»(84).
La sconfitta dei partiti democratici dopo la venti anni di regime autoritario e di cancellazione di ogni opposizione politica, con una guerra civile seguita alla caduta del regime ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] missione dell'utopia è di dar adito al possibile, in opposizione alla passiva acquiescenza all'attuale stato di cose. È il è certo pensabile trovare sbocco mediante la democrazia parlamentare, regime corrotto e corrompibile. Una certa suggestione ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] poteva accomunare chi si poneva contro lo Stato democratico parlamentare e il regime borghese che ne costituiva il sostegno (ad esempio sollecitava l'Albertini ad accentuare l'opposizione al nuovo governo) e progressive nuove acquiescenze. Donava ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tr. it., pp. 161-162). Nel secondo caso l'opposizione delle colonie americane sia allo Stamp act approvato dal Parlamento inglese nel si inquadra la centralità tributaria in una centralità parlamentare che riguardi l'intero settore finanziario. In ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....