CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la sua unica frecciata contro i rappresentanti del regime parlamentare). A rinfocolare il suo spirito anticlericale e accendere proprio quando più violenta era scatenata la tempesta dell'opposizione contro il vecchio statista, la cui politica sarebbe ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] della legge), del compromesso di interessi nell'istituzione parlamentare con rinuncia alla soluzione ottimale (e non della discussione quando accanto ai sindacati di mestiere (e poi in opposizione o in alternativa a essi) sorgono forme di sindacati ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] suo complesso. Come segnalava la Relazione conclusiva della Commissione parlamentare, con redditi globali e pro capite così modesti e del centro-sinistra e che fallì anche per l’opposizione del piccolo commercio tradizionale.
Dai 23 del 1958 i ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] casi: 1) crisi di regime o crollo del sistema parlamentare democratico; esempi tipici sono l'istaurazione del fascismo in Italia da un complesso di istituzioni a un altro", per opera di "opposizioni sleali" al regime esistente (v. Linz e altri, 1978; ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Westminster, non a Washington, avevano come obiettivo la democrazia parlamentare più che l'istituzione di diritti costituzionali. Con il unico partito che spesso non tollerano nessun tipo di opposizione, limitano le libertà politiche e si rendono a ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] consolidata. Dal 1958 le tre Comunità hanno avuto una assemblea parlamentare comune (il Parlamento europeo) e una comune Corte di giustizia una decisione comunitaria è stata presa nonostante la sua opposizione, la facoltà di veto per gli Stati membri ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di una specie di Fiera aperta per ottenere la rappresentanza parlamentare. Se si parla di moralizzare la vita pubblica […] di denunce per le loro gravi irregolarità. I partiti di opposizione di regola non denunciavano i partiti di governo ed i partiti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] si è limitati a dei palliativi, nell'incapacità di affrontare l'opposizione delle comunità ostili, nella maggior parte dei casi, a ogni locale e sono più preoccupati della loro funzione parlamentare che di quella di rappresentanti locali di una ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sua partecipazione alle elezioni e alla politica parlamentare, hanno contribuito alla ricerca di forme di avrebbe dato vita a nuove democrazie, ma ben presto le azioni dell'opposizione, o la percezione che ne ebbero i leaders del partito al governo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Approvata da una ristretta commissione senza discussione parlamentare per effetto dei pieni poteri attribuiti al gabinetto ). Il treno, visto come simbolo di progresso in opposizione a iniziali diffidenze clericali, è rappresentato con una nobile ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....