Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] nulla: promessa che poi non mantenne, tentando invano di fare arrestare G. Pym e gli altri quattro capi dell'opposizioneparlamentare. Il C., allora semplicemente E. Hyde, aveva cercato ancora di trattenere il re nei limiti delle misure legali; ma ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] , la critica alla politica è istituzionalizzata nella libertà di parola, nel diritto di associazione e nell’opposizioneparlamentare. L’istituzionalizzazione della critica alla politica nei regimi democratici è un meccanismo per minimizzare le ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] , e sperava che cattolici e protestanti si neutralizzassero a vicenda. L'opinione pubblica prussiana favorì invece l'opposizioneparlamentare, e sia C. sia von Zedlitz dovettero dimettersi. C. rimase soltanto cancelliere dell'Impero e gli succedette ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] una pace separata con l'Olanda, il 9 febbraio 1674. Anche l'opposizioneparlamentare era in relazioni con Luigi XIV; così la Francia aveva in mano tanto il re quanto l'opposizione. E benchè fosse nei desideri della nazione un'alleanza con l'Olanda ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] pronunciamento militare in favore dell'Ulster, formò un comitato di guerra' e nel maggio del 1915 invitò l'opposizioneparlamentare ad unirsi a lui per costituire un gabinetto di coalizione. In questo affidò al Lloyd George il dicastero delle ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] tale intento un altro gruppo militare: S. Stevens formò il nuovo governo, mentre il SLPP costituì l'opposizioneparlamentare; tensioni e disordini continuarono sullo sfondo di antagonismi tribali e difficoltà economiche (dal novembre 1968 al febbraio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] , la sottomissione della dinastia alle direttive di stato da lui volute. Si creò in questo modo una netta opposizioneparlamentare: ma egli seppe dominare tutto e tutti, gli stessi monarchi. Nella politica estera affrontò fiducioso le guerre di ...
Leggi Tutto
La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storia romana, fu chiamata "Aventino" l'opposizioneparlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] decreti del 10 luglio e del 30 dicembre 1924. Seguì una serie di disposizioni per cui ogni forma d'opposizione venne praticamente soppressa. Era la dittatura. I deputati dell'Aventino continuarono a combattere senza speranza finché, nel novembre 1926 ...
Leggi Tutto
Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] elettive. Dopo le guerre del 1866 e del 1870-71, Carlo XV cercò anche, ma con poco successo per l'opposizioneparlamentare, di rafforzare l'esercito.
Di carattere generoso e cavalleresco, Carlo XV fu molto popolare. S'interessò vivamente agli affari ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] governo spagnolo al Congresso di Rastatt. Designato ambasciatore a Parigi, il Direttorio, insospettito dalle sue relazioni con l'opposizioneparlamentare, che faceva capo al Club di Clichy, negò il suo gradimento e il C. andò come inviato spagnolo ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....