DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] nov. 1926, che dichiarava decaduto il mandato parlamentare dei deputati dell'Aventino.
Continuava tuttavia a 348 ss., 359, 367 n., 368 n., 407; L. Pivano, La XXVII legislatura. L'opposizione nell'aula, Roma 1974, pp. 57, 62, 69, 107 s., 116, 132, 152; ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] nuova Costituzione che sanciva l’istituzione della repubblica parlamentare. Capo di stato è il presidente della repubblica di austerità (e quindi sull’euro), mentre il leader dell’opposizione di centro-destra, Antonis Samaras, è uscito allo scoperto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] 'Angelo. La sera stessa il Moncada fu chiamato a parlamentare con il pontefice, cui riconsegnò il pastorale e la sett. 1531.
Il governo del C. incontrò una forte opposizione. Tra l'altro gli si rimproverava l'appartenenza allo stato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] Questa linea - che se non ebbe esplicite opposizioni in seno alla direzione sindacale, era però osteggiata C. Cartiglia, Milano 1980, pp. 269-75. Per la sua attività parlamentare cfr. gli Atti e le Discussioni della Camera dei deputati per la XXV ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] , e in special-modo la sospensione dell'attività parlamentare fino al giugno del '95, il B. si avvicinò al Di Rudinì dietro al quale si andavano raccogliendo le correnti di opposizioni in senso liberale in politica interna e anticolonialista in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] guerra consente al regime di soffocare con maggiore facilità le opposizioni. In effetti, si intensifica la repressione, che già per cui Gonzáles è costretto a chiedere l’appoggio parlamentare degli autonomisti baschi e catalani, che tuttavia non ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] era possibile acquisire senza il beneplacito o la non opposizione di Gava. Questo valeva per i capi degli uffici di fatto e appartiene alla corrente di Gava» (Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia, XI Legislatura, Seduta ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] disegno di legge sul matrimonio civile intervenendo nella discussione parlamentare il 2 luglio 1852, e con l'articolo Del lo stesso De la Rive.
Nel 1855 partecipò all'opposizione contro la legge sullo scioglimento degli Ordini religiosi contemplativi ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] nella segreteria, «Non rinnegare e non restaurare», è altrettanto indubbio. La sua correttezza parlamentare, il suo permanere orgogliosamente all’opposizione, senza alcuna speranza di raggiungere il potere, erano dimostrazione da un lato di una ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ai corpi elettivi", con un duro colpo alla "storia parlamentare d'Europa" non senza soddisfazione del C., che concepiva cattolico in Italia, Roma 1972, ad Indicem G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Milano 1972, ad Indicem Id ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....