COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] delle elezioni del 1913 dopo una campagna imperniata sull'opposizione ai blocchi democratico-socialisti, sollecitando l'apporto elettorale tutta la sua forza sul terreno politico e parlamentare. Si parlava di progressiva cattura ideologica di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] a Roma sono il Consiglio, la Commissione, l’Assemblea parlamentare (poi Parlamento europeo) e la Corte di giustizia. Da un ministro degli Esteri dell’UE. Non sono tuttavia le opposizioni rispetto a questi singoli punti, quanto piuttosto un fenomeno ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] da Federico II d'Aragona. Il progetto tuttavia incontrava l'opposizione della stessa regina, forse all'oscuro, in un primo tempo, del Regno presso l'opinione pubblica siciliana. La sessione parlamentare si apriva a Taormina verso la metà di agosto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1892 furono resi noti i risultati della commissione parlamentare d’inchiesta sugli istituti di emissione, facendo il fratello Raoul e, per il dolore, la madre. La sua opposizione a ogni forma di «legislazione di classe» gli valse un isolamento ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] di assumere un ruolo di rilievo all'interno della rappresentanza parlamentare democristiana, che lo portò, nel 1950, ad assumere le forze di maggioranza ma anche in quelle dell'opposizione, che ne apprezzarono le doti di sostanziale equilibrio ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] 1915-16), Selci 1918; Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, 2a ed., Mazara 1951.
Fonti e Bibl Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, pp. 19, 33, 37, 63, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] 'aviazione militare. La nomina incontrò la ferma opposizione degli ambienti militari (in particolare di quelli sulle spese di guerra dell'aeronautica, a opera della Commissione parlamentare d'inchiesta per le spese di guerra, Documenti della Camera ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] 320). E anche nel quadro di monarchia costituzionale (non parlamentare!) della Filosofia del diritto, la figura del potere principesco condotta, prima del 1914, dagli esponenti dell’opposizione – liberali e socialdemocratici –, e sembrava ora ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] estremismo della Sinistra.
In definitiva, quando si ebbe la "rivoluzione parlamentare" del 18 marzo '76, lo Ch. era pronto e poco e male, tanto che, alla Camera, l'opposizione prese il vezzo di insolentire il governo chiamandolo governo Chauvet ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] 1920 fu eletto consigliere comunale in una lista che fece opposizione al governo socialista della città (ottenne pure un secondo mandato il doppio impegno di consigliere comunale e di parlamentare e soprattutto con il compito di fascistizzare l’ ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....