RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)
Nicola Turchi
Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] vita. Durante la guerra greco-turca del 1897 che ebbe esito infelice per la Grecia, egli era a capo dell'opposizioneparlamentare e si dovette al suo ascendente sul popolo se la reggia non fu assalita dalla popolazione ateniese sdegnata per il triste ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese, nato a Dublino nel 1880. Patriota ardente, fece parte dei volontarî irlandesi nel 1913, non volle seguire l'indirizzo politico di J.E. Redmond nel 1914 e durante la guerra mondiale, [...] d'Irlanda. Durante il suo governo dovette resistere all'opposizione violenta capitanata da E. De Valera (v. irlanda: Storia, App.) che finì col rovesciare il C. nel marzo 1932; da allora egli è il capo dell'opposizioneparlamentare nel Dáil Eireann. ...
Leggi Tutto
Ministro germanico, nato a Darmstadt (Assia) il 17 luglio 1864. Nel 1901 fu nominato nel Consiglio direttivo dell'importante Darmstadter Bank (1901), che lasciò nel settembre del 1906, chiamato alla direzione [...] dicastero coloniale germanico. Nominato (1907) ministro delle Colonie, compì varie riforme amministrative, ma, avversato dall'opposizioneparlamentare, seguì il cancelliere von Bülow nelle dimissioni (1910). Dopo la rivoluzione si ascrisse al partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese. Capo del governo dal 1948 al 1951, dopo le elezioni del giugno 1951 fu sostituito dal de Valera, e tornò a capeggiare l'opposizione in parlamento. Il nuovo parlamento del 1954 [...] lo rielesse capo del governo, ed egli tenne la carica fino al 1957, quando, nuovamente battuto dal de Valera tornò al ruolo di capo dell'opposizioneparlamentare, dal quale poi si dimise nell'ottobre 1959, cedendo il posto a J. Dillon. ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Hunslet, Leeds, 1880 - Londra 1954). Studioso di economia ed esperto organizzatore, deputato laburista dal 1922, ministro dell'Igiene con Mac Donald (1929-31), deputy leader nel [...] nov. 1939, essendo malato C. Attlee, fu il capo dell'opposizione laburista ai Comuni: nelle sedute del 1º, 2 e 3 settembre general, quindi ministro senza portafoglio e leader della maggioranza parlamentare. Si dimise il 4 ott. 1947 perché contrario ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] segnò in Inghilterra il definitivo ritorno dei whigs al potere. Ai tories restò il solo ruolo di partito d'opposizioneparlamentare.
Il partito tory diede alla letteratura politica inglese un giornale come l'Examiner in cui, con Harley e Saint ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] , le concessioni dell'ultima ora dell'Austria, fatte sotto la pressione della Germania, e la sollevazione dell'opposizioneparlamentare, che si raggruppava intorno al Giolitti, contro il governo dell'intervento. Di fronte a questa situazione, il ...
Leggi Tutto
LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] (giugno 1787), ma quando si venne alla tassa sul bollo e al progetto di una nuova imposta fondiaria, l'opposizioneparlamentare si scatenò aperta. Il re sosteneva il ministro, il pubblico era con i parlamentari, ai quali offrirono la loro solidarietà ...
Leggi Tutto
STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato a Londra il 13 aprile 1593, decapitato sul Tower Hill il 12 maggio 1641. Dal 1611 al 1613 viaggiò in Francia, [...] rieletto. Una certa tendenza puritana e la sua avversione alla guerra contro la Spagna lo spinsero nel campo dell'opposizioneparlamentare. Il suo matrimonio, in seconde nozze (1625) con Arabella Holles, figlia di lord Clare, ebbe il risultato di ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] nella primavera del 1640, doveva essere dimesso da tutti gli uffici di corte un anno dopo. Il V. passò subito all'opposizioneparlamentare, ed ebbe uffici di comando sotto il parlamento, ma non poté più rientrare nel Consiglio di stato.
Più famoso di ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....