CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] pubblicazione del Libro verde sollevò naturalmente un vespaio di polemiche e andò incontro alla disapprovazione non solo dell'opposizioneparlamentare e della stampa crispina, ma anche degli ambienti della corte, a cui il C. era stato sempre legato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] di riforma dell’amministrazione provinciale di Turgot e di Necker si arenano anch’essi contro una durissima opposizioneparlamentare.
Le battaglie dei parlamenti riprese e amplificate dalla stampa, la diffusione degli scritti dei philosophes, il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Cavour (4 maggio 1855 affretta lo sfacelo del mazzinianismo parlamentare, conquista il parlamento al suo programma di guerra e combinazioni ministeriali. Deputati di sinistra passano all'opposizione; a sostituirli il ministero trova alleati a ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] , benché ci fosse anche un partito e un gruppo parlamentare che si dicevano "liberali", senz'altra specificazione (e CLN ed ebbe una parte notevole nel congresso di Bari delle opposizioni antifasciste del gennaio 1944. Ha un giornale a Napoli, ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Palermo il 16 aprile 1839, morto a Roma il 7 agosto 1908. La sua famiglia, di antica nobiltà provinciale, era originaria di [...] l'aspettativa generale del paese, il R. rinunziò all'opposizione sistematica, da lui assunta dopo la caduta della destra ( col suo grande conterraneo ebbe alla camera un duello parlamentare rimasto celebre, poiché il Crispi, trascinato dalla foga ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] singolo governo procuri di far intervenire più ‛voci' nella fase della discussione, accreditando per esempio un rappresentante dell'opposizioneparlamentare, di un'associazione di categoria ecc. E in tal modo si ovvierà almeno in parte - concluse il ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] che si definiva in primo luogo nei rapporti con i governi, le forze della maggioranza e dell’opposizioneparlamentare, le confederazioni dei lavoratori. Ora la rappresentanza dell’imprenditorialità minore o diffusa preferiva conquistarsi uno spazio ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1861, fu lasciata cadere dallo stesso Cavour che pare fosse inizialmente favorevole. Il deus ex machina dell’opposizioneparlamentare fu il siciliano Giuseppe La Farina, presidente della Società nazionale, che era favorevole al modello centralista ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] considera che nell’ottobre 1867, a contrapporsi al governo della Destra, presieduto da Menabrea, vi era una composita opposizioneparlamentare in cui si distinguevano il Centro-Sinistra di Rattazzi, il Terzo partito di Mordini, Nino Bixio e Depretis ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] degli Stuart. Non furono solamente le ali più radicali a sostenere questo tipo di discorso, ma anche l’opposizioneparlamentare a Carlo I utilizzò la figura di Costantino come arma polemica nei confronti del sovrano. Tali tendenze ebbero la ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....