COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] attacco di Colletti al materialismo dialettico suscitò una forte opposizione fra i filosofi comunisti (Cesare Luporini, Valentino La fine degli anni Settanta e l'esperienza parlamentare
Queste posizioni allontanarono sempre più Colletti dalla ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] allo schiavismo e al meticciato. In contatto con il parlamentare Egilberto Martire, fautore di un programma «volto a conciliare «nuova civiltà romana» e lo orientarono verso una opposizione esplicita all’impero.
Tornato alla «vita ordinaria», Mauro ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] . resistettero a lungo, come attesta la loro corrispondenza, alle opposizioni di principio che li stavano separando sempre di più. Il e Savoia alla Francia. Il suo ultimo grande intervento parlamentare ebbe luogo il 9 febbr. 1859, in occasione della ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] che si dimise perciò dalla direzione dell’Avanti!). Alla fine dell’anno, il gruppo parlamentare socialista decise quindi di passare all’opposizione, togliendo la fiducia al governo Luzzatti sulla questione dell’allargamento del suffragio, e decidendo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] rinunciare però alla ricandidatura nel 1870. Nella sua attività parlamentare si dedicò a curare gli interessi del suo collegio collezioni europee, che Morelli attribuì a Pinturicchio in opposizione alle opinioni di Eugène Müntz. La polemica coinvolse ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] come segretario del partito – ruolo già sancito, nonostante l’opposizione dei fanfaniani e delle sinistre, nella riunione del Consiglio nazionale di incarichi di governo, si dedicò all’attività parlamentare e alla direzione (dall’aprile del 1967 al ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] ai molti fattori di tensione accumulati. Da qui il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; Firenze divenne il cuore dell’opposizione ai progetti governativi e Peruzzi il suo uomo di punta. Alla notizia della firma ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] dell’azione monetaria e ridefinendo l’ambito operativo della Banca d’Italia.
All’opposizione del secondo ministero di Rudinì per la sua maggioranza parlamentare, per il programma di politica interna – in particolare per la proposta di istituire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] come mediazione degli interessi e soluzione di compromesso su base parlamentare.
A partire dall’ottobre 1920 lavorò presso la sezione Stato liberale, fondandolo sui diritti sociali in opposizione alle tirannie moderne, ma soprattutto a individuare ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] deputati, I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione parlamentare d'inchiesta, a cura di M. Da Passano, Roma Roma dei Romani", Roma 1971, ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Aquarone ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....