BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] siciliana, spinsero il B. e la maggioranza dei baroni all'opposizione. In prima fila tra gli avversari di Luigi de' Medici quale aveva votato egli stesso. Fu un suo trionfo di leader parlamentare, ma doveva restare il solo: la salute rovinata dai mesi ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] più radicali, il C. dichiarò apertamente la sua opposizione alla proclamazione dell'unione con Roma e si espresse proprio durante questo ministero, giunse al termine del suo iter parlamentare il progetto di legge per l'istituzione in tutto il Regno ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] di posizionarsi contro di esso. Dopo il passaggio del PRI all’opposizione, il 5 maggio 1957 anche il PSDI uscì dall’esecutivo e informazioni forze armate (SIFAR), seguì una Commissione parlamentare d’inchiesta e poi ancora diverse indagini più o ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] comunista e poi segretario dello stesso, il G. sollecitò invano il comitato delle opposizioni a promuovere un'assemblea parlamentare antifascista.
Il 9 giugno 1925 il G. scrisse una lettera "ai partiti che afferma[va]no di richiamarsi alle ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] primi anni della sua carriera politica militò tra le fila dell'opposizione di destra, ma, a partire dal 1883, si schierò e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del '900. L'inchiesta parlamentare…, Milano 1981, pp. 11-71; Le regioni dall'Unità ad ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] del 1885, in Atti, cit., pp. 121-149. Per l'azione di parlamentare e ministro dei Lavori pubblici: E. Tavallini, La vita e i tempi di . 46 (su decentramento e prefetti); A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 60 ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] dal febbraio 1954 al luglio del 1955. La maggioranza parlamentare fu assicurata dalla formula del quadripartito centrista, con l’ la lacerazione; Scelba abbandonò le posizioni di opposizione interna per partecipare alla nuova prospettiva politica e ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] questione su cui il movimento sindacale di sinistra si espresse in sede parlamentare come forza a sé stante e non confusa con i rispettivi partiti" partiti di riferimento, il PCI e il PSI, uno all'opposizione e l'altro al governo, e quindi l'urgenza e ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] sovrano sulla formula di giuramento, cioè del diritto parlamentare di "svolgere" (riformare) lo statuto. Mentre E. Croce, S. Spaventa, Milano 1969, ad Indicem;A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, p. 248; G. Oldrini, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] '48, in Napoli, si acuì per la sua opposizione al Patto atlantico (discorso in Senato del 27 marzo '49) fino alla rottura e all'uscita dal gruppo parlamentare repubblicano. Avvicinatosi allo schieramento socialcomunista come senatore indipendente ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....