CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] far fronte alle necessità della guerra contro i Francesi.
L'opposizione del C. continuò a manifestarsi anche in seno alla Deputazione nobiltà il controllo del pubblico denaro.
Nel dibattito parlamentare seguito all'approvazione delle "basi" il C. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] marzo 1903 presentò un ordine del giorno, approvato dopo una viva opposizione, per la costruzione di case operaie da parte del comune; . 5 ss., 21, 31-59, 134; Relazione del gruppo parlamentare socialista al Congresso di Milano, Roma 1921, pp. 41, 54 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] ne sottoscrisse il manifesto che suonava di decisa opposizione alla linea ufficiale del partito. Dopo il congresso di Roma la sua polemica giornalistica contro la prassi politico-parlamentare dei socialisti, che sempre più gli appariva caratterizzata ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] cosiddetta "pentarchia", un movimento di opposizione al Depretis guidato dai settentrionali Zanardelli, biografie del C., ma di carattere apologetico, sono quelle di G. Curis, Un grande parlamentare: F. C., in Il Ponte, VII (1951), pp. 1056-68; e di ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] collegio confluì in quello di Potenza III.
Si dedicò con grande impegno all'attività parlamentare, battendosi nel primo decennio dalle fila dell'opposizione sui grandi temi della questione romana e del completamento della rete ferroviaria nella valle ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] Gedanke.
Intrecciando, come molti della sua generazione, opposizione politica clandestina e battaglia filosofica, pubblicò allora i a provocarne la caduta. Al suo opuscolo La rivoluzione parlamentare del marzo 1876. Considerazioni (Torino 1876) è in ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] l'autorità cattolica, ma servendosi con padronanza del meccanismo parlamentare, il C. rivendica contro il governo liberale il 1870, al termine di un lungo dibattito e malgrado l'opposizione dei ministri dei Lavori pubblici e delle Finanze.
Tra i ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] uno Stato che aveva scelto la via della democrazia parlamentare se non mediante interventi di indirizzo dall’esterno. Nel liturgico ed ecumenico; ancora più tenace fu la sua opposizione al riconoscimento della libertà religiosa, che nella sua ottica ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] sviluppo dell’industria settentrionale.
Dopo la ‘riunione della Sala Rossa’ (15 dicembre 1894) si formò un forte gruppo parlamentare di opposizione sotto la guida di Rudinì. La sconfitta di Adua, nell’aprile del 1896, rappresentò la fine politica di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] primo intento dovette fare i conti più con l'opposizione anarchica, nella persona di Noè, con quella assisteva alle sedute della Camera e partecipava a una riunione del gruppo parlamentare; il 21 era a Palermo. Qui trovava il partito diviso tra ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....