CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] della XXII legislatura il C. consolidò la propria autorevolezza di parlamentare con la nomina nel 1905 a presidente della giunta dei politica economica e doganale, il C. attenuò la propria opposizione a Giolitti dopo la campagna di Libia e la riforma ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] insieme a Guglielmo Oberdan, a Salvatore Barzilai (futuro parlamentare e ministro) e ad alcuni familiari; arrestato per del 1914 fu eletto nella lista clerico-moderata, all’opposizione rispetto alla vincente lista socialista). L’impressione è quella ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] per dar vita a una Lega di Fiume che, in opposizione alla Lega delle nazioni, avrebbe dovuto rappresentare i popoli e gli il G. venne eletto deputato. Alla Camera aderì al gruppo parlamentare fascista, conquistando presto la stima e la simpatia di B ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] (30 marzo 1920). Una volta transitato il PPI all’opposizione, l’11 maggio 1920 votò contro il governo, mentre G. Tassani, P. M.G., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XI, 1923-1928. Dalla conquista ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Sciacca della Scala e così via.
La tenace opposizione di Pavoncelli alla svolta protezionista del 1887 e il nel 1899, Pavoncelli era stato chiamato a presiedere la Commissione parlamentare per l’esame del disegno di legge per l’istituzione di ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] fungere da elemento catafizzatore di una forte lista di opposizione.
In conseguenza del suo inserimento nella lista, il , Roma 1980, ad Indicem. Per la sua attività di parlamentare cfr.: Indice generale degli Atti del Parlamento, Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] . assunse posizioni ispirate a un equilibrato realismo, che fu il motivo conduttore della sua azione parlamentare volta all'opposizione del generico progressismo della maggioranza governativa.
Egli intervenne nella discussione sul progetto di riforma ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] paladino contro le critiche della Sinistra.
Questo oscillare tra l'ala destra della maggioranza e l'opposizione di sinistra è tipico di quasi tutta l'attività parlamentare del F. in quegli anni. Nel 1852 egli appoggiò con successo il governo, ed in ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] di rosa» (Brangi, 1889, p. 71) e il biografo parlamentare Telesforo Sarti precisò che era «radicale, ma di quei radicali di della sua lunga durata. Dopo una trentennale permanenza all’opposizione, sul finire del 1899 Mussi fu dunque eletto assessore ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] 1958 segnarono l’inizio della sua lunghissima esperienza parlamentare (1958-94).
Nel marzo del 1959 Piccoli alla legge sul finanziamento pubblico dei partiti e la ferma opposizione alla cosiddetta strategia dell’attenzione verso il PCI portata avanti ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....