CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] 1° genn. 1849. Si è già detto dell'opposizione condotta da questo foglio contro il governo Guerrazzi-Montanelli e di morte, ma non ebbe parte di rilievo nella vita parlamentare e politica. Continuò però la sua attività giornalistica, come ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] il primo degli eletti con 7604 voti. Fu inizialmente all’opposizione di Depretis e – dopo la morte di questi, nel (1913), 1-2, pp. 37-66. La sua attività parlamentare risulta dalla consultazione di: Camera dei Deputati, Portale storico, http:// ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] 1876. Legato a Urbano Rattazzi, si collocò sovente all’opposizione dei governi della Destra, in particolare del secondo ministero Monitore delle Romagne, 29 novembre 1874).
La ‘rivoluzione parlamentare’ del 18 marzo 1876 non poté che favorire Rasponi, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] l’esigenza di rilanciare l’azione dei democratici, in ambito sia parlamentare sia extraparlamentare, e affermava la necessità di dar vita a una nuova forza di opposizione, che non esitava a definire «radicale». Per questa sua indipendenza, che ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] da parte dei tedeschi" al Comitato delle opposizioni costituitosi a Roma. Dopo aver partecipato alla Roma 1992; M. Ferrara, L. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XIX, Il centro-sinistra, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] , che si stampò fra il 1854 e il 1855 in opposizione alla Chiesa valdese, e dalle cui colonne polemizzò apertamente contro schierato nelle fila dell’estrema Sinistra.
L’attività parlamentare del M. si caratterizzò per la particolare sensibilità ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] ), si riavvicinò a Sonnino, del quale condivise il progetto di dar vita a un compatto gruppo parlamentare di centro che svolgesse un'opposizione liberal-conservatrice a Giolitti. Divenne in breve il deputato più autorevole che il Centro contasse in ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] , tanto inviso ai fiorentini da guadagnare all’opposizione antimedicea la maggior parte del ceto dirigente. Dopo Quando erano già arrivati a Figline Valdarno, Nerli fu mandato a parlamentare con loro, grazie anche al fatto che uno dei tre cardinali, ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] passò la legge, venne approvata anche una mozione di Turati che dichiarava decaduti dal mandato parlamentare tutti i deputati dell’opposizione aventiniana. Sostenne la riforma con cui il regime ‘costituzionalizzava’ il Gran Consiglio e, memore dei ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] anche l’azione provocatrice di alcuni esponenti del fascio parlamentare nazionalista, come l’on. Carlo Centurione.
Trasferito a i Carabinieri e le autorità di Pubblica Sicurezza. Per l’opposizione di queste ultime ad accettare i suoi poteri, il 9 ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....