GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] critiche di ordine finanziario da parte dell'opposizione moderato-conservatrice. In seguito alle ripetute discussione di una nuova legge speciale per la capitale. Nel dibattito parlamentare che la ratificò, e negli ampi commenti della stampa di quei ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] attaccò pesantemente un candidato della lista di opposizione, il senatore Municchi, che sporse querela per comunista d'Italia ed entrò a far parte del neocostituito gruppo parlamentare comunista (era stato rieletto deputato alle elezioni del 16 nov. ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] autonoma il D. nel maggio-di quello stesso anno passò all'opposizione, votando assieme al Sonnino e ad altri una mozione di sfiducia 1961, 2 parte, passim.
Sulla sua attività politica e parlamentare si sofferma G. Carocci, A. Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] fra polemiche che determinarono finanche un’interrogazione parlamentare (ibid.). Fra il 1910 e il . Brancaccio, R. U., in In margine. Artisti napoletani fra tradizione e opposizione, 1909-1923 (catal.), a cura di M. Picone Petrusa, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] poté accettare subito la carica, incompatibile con il seggio parlamentare, e presiedette la nuova giunta come assessore anziano facente per una spesa complessiva di 15 milioni. Malgrado l'opposizione dei socialisti e la critica dell'ex sindaco B. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] erano rimasti uccisi un fascista e due esponenti dell’opposizione (alla notorietà di questo drammatico momento contribuì Vasco Pratolini e www. museofiorentina.it, mentre per l’attività parlamentare si rinvia a Camera dei deputati, Portale storico, ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] per insufficienza di prove e tornò alla sua attività di parlamentare e di propagandista, che svolse anche sulle pagine del Sempre espulsione dal paese. I dubbi divennero infine aperta opposizione in occasione della firma del patto di non aggressione ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] dove lei viveva, solo nel 1905, a causa dell’opposizione delle rispettive famiglie, lo raggiunse Rina, che gli rimase F. Pedone, I-VI, Venezia 1983-1989, ad ind.; Attività parlamentare dei socialisti italiani, a cura di V. Pugliese e con una ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] maturato la consapevolezza – confessata al più anziano parlamentare e amico C. Gorio in una lettera del Ballini, La Destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, pp. 19, 265, 276, 285, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] 1947, quando le sinistre passarono all’opposizione, fu contrario alla costituzione del Fronte 375-380; F. Boiardi, G. R., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XIV, 1946-1957, Repubblica e costituzione, ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....