• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [394]
Storia [301]
Scienze politiche [38]
Diritto [35]
Comunicazione [24]
Storia e filosofia del diritto [24]
Economia [21]
Letteratura [19]
Diritto civile [14]
Religioni [12]

WOLLEMBORG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLLEMBORG, Leone Andrea Leonardi – Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè). I Wollemborg, di religione [...] nemmeno nella fase più intensa di attività parlamentare, di assumere impegni organizzativi nell’ambito del provvedimenti in difesa dello Stato, che scioglieva i partiti di opposizione, proclamando decaduti i loro deputati. Morì a Camposampiero (Padova ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLEMBORG, Leone (3)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Piergiovanni Genovesi TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] contrario all’imposta, contestò le affermazioni di Torrigiani. L’opposizione nei confronti di questa imposta, che fin dal 1868 lo toscani e con la sinistra a sostegno della ‘rivoluzione parlamentare’ che pose fine all’esperienza di governo della ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCA DA RIMINI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA

PICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Giuseppe Carmine Pinto PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi. La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] Camera. Fu tra i più decisi oratori della maggioranza parlamentare che criticò il governo per la repressione armata dell’ (174 voti contro 33). Nonostante le critiche dell’opposizione di Sinistra, il provvedimento (che aveva originariamente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

RANCO, Vitto Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCO, Vitto Lorenzo Maria Alessio Petrizzo RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti. Primogenito [...] , fu eletto nel secondo. Sorprese la sua clamorosa opposizione al governo Gioberti. Se in privato Ranco lo rimproverava medio – all’onerosità imposta dalla gratuità del mandato parlamentare, lo portarono a non ripresentarsi. Si allontanò allora dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTELNUOVO D’ASTI

TECCHIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Sebastiano Eva Cecchinato TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona. Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] , l’avversario più agguerrito di Tecchio. La sua carriera parlamentare fu lunga, ma conobbe ostacoli e interruzioni. Tecchio si mancata elezione nel 1886 fu dovuta a una precoce opposizione ad Agostino Depretis espressa dalle pagine del suo giornale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – GIOVANNI BATTISTA VARÈ – GIUSEPPE ZANARDELLI – GAZZETTA DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI

THAON DI REVEL, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio) Umberto Levra , nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] restrittiva, senza ulteriori sviluppi in senso liberale e parlamentare, che invece fu quanto realizzò in seguito Camillo occasione della legge sui conventi, accentuando a oltranza l’opposizione anticavouriana fino al 1856. Lo spauracchio di un ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON DI REVEL, Ottavio (4)
Mostra Tutti

TREMELLONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMELLONI, Roberto Mattia Granata TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà. Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] razionalizzazione (GAR), luogo di riflessione economica e di opposizione al regime, e, ispirandosi all’inglese The Economist, funzione anticomunista. Dopo una fase di intensa attività parlamentare non fu rieletto nelle elezioni politiche del 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMELLONI, Roberto (3)
Mostra Tutti

NOBILI, Tito Oro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Tito Oro Mario di Napoli NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia. Compì gli studi a Terni, frequentando [...] estendere all’Italia centrale alcune delle provvidenze previste per il Mezzogiorno. Ma la sua attività parlamentare si concentrò nell’opposizione al nascente fascismo e nella conseguente denuncia di come le violenze e le sopraffazioni della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

LA PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PORTA, Luigi Fabio Zavalloni Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo. Il L., come molti [...] 1875, p. 2172). All'indomani della "rivoluzione parlamentare" del marzo 1876 che portò la Sinistra al potere, il L. non ebbe il giusto riconoscimento all'indefessa attività profusa dai banchi dell'opposizione. Egli non seppe o non volle inserirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – MONTE PORZIO CATONE

MAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Antonio Daniele D'Alterio Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Milano I, l'ultima in quello di Massa Carrara. Primo parlamentare "operaio" più che "socialista", eletto grazie all'allargamento del -1986), Torino 1987, ad ind.; G. Spadolini, L'opposizione laica nell'Italia moderna (1861-1922), Firenze 1988, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 57
Vocabolario
opposizione
opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare¹
parlamentare1 parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali