CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] :ribadì l'assurdità della tesi razionalista o scientista d'una opposizione tra Dio autore della natura e Dio autore della grazia culturali delle nuove generazioni sensibili alla democrazia parlamentare, al metodo storico-critico nelle scienze sacre ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] (Napoli 1895).
Di quest'ultimo opuscolo G. Spadolini (L'opposizione cattolica, Firenze 1955, p. 408 n.) ha scritto che con per il neo-deputato e giustificò la sua adesione al gruppo parlamentare radicale. Nel numero del 1º-15 apr. 1909 scrisse che ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] il 5 giugno 1922, incontrò la decisa opposizione dei settori liberisti e, tra gli altri, Camera dei deputati, La XXIII legislatura 24 marzo 1909-29sett. 1913, Attività parlamentare, Roma 1913, p. 1624; I 508 deputati al Parlamentoper la XXIV ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] suo tempo "avvertito e denunciato tutto il danno di una opposizione che mosse dal mio partito di allora e che rese impossibile nella circoscrizione Milano-Pavia. Fu riconfermato nel seggio parlamentare nelle successive elezioni del 1958 con 3.472 ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] in alleanza con Rattazzi, conducevano la sola opposizione efficace. Tralasciando di parlare del Senato, che . Uno spoglio di necrologi della stampa è nel già citato Pungolo Parlamentare dell'11-12 sett. '96. Oltre alle biografie in Il Parlamento ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] italiani di matrice repubblicana ribadirono la loro netta opposizione ai principî dell'Internazionale, gli diede la di tradizionale rifiuto della partecipazione alla lotta parlamentare, resta come unica testimonianza dell'evoluzione subita ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] il C. fu il principale esponente della maggioranza parlamentare che intendeva vincolare la concessione del donativo decennale all , per i "naturales"). Impotente a superare l'opposizione del Parlamento, il viceré inviò la documentazione a corte ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] .
Nel 1877 fu chiamato a far parte della giunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola p. 49; G. Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale, Milano 1956, ad Indicem; G. Santoro, L'economia della ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] della fronda di una ventina di deputati, che abbandonarono la Destra passando ad appoggiare l'opposizione di sinistra.
Contribuì così a quella "rivoluzione parlamentare" che sancì la caduta della Destra e gli costò le accuse di voltagabbana al soldo ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] di Modena, allora in via di costituzione, preferì abbandonare la carica di deputato.
Nell'attività parlamentare si segnalò per l'accesa opposizione al progetto di riforma della legge sul reclutamento dell'esercito proposto da La Marmora nel 1857 ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....