BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] legislatura. Il B., che già nel 1917 aveva aderito al Fascio parlamentare, nel dopoguerra approvò l'azione di D'Annunzio a Fiume e, liberale di Livorno, pronunciò un discorso di opposizione al fascismo. Aveva intanto pubblicato alcuni scritti volti ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] prestò un'attenzione pressoché costante, come parlamentare e come politico, ai problemi nella Resistenza, Milano 1971, ad Indicem; S. Colarizi, I democratici all'opposizione. G. Amendola e l'Unione nazionale (1922-1926), Bologna 1973, ad ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] costituzionale), ma fu battuto per la violenta opposizione da parte del blocco popolare e l'atteggiamento '58), per il collegio di Chiavari.
Partecipò attivamente alla vita parlamentare (si vedano in particolare i suoi interventi sulle leggi per la ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] estremista del Partito socialista rispetto agli altri partiti dell'opposizione.
Il 9 nov. 1926 anche il F. come altri deputati antifascisti fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, in quanto era venuto meno alla prescrizione di "esercìtare ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] dei tabacchi a una società privata. Riconfermato nel seggio parlamentare per il medesimo collegio nelle elezioni del 20-27 nov Mussi il G. fu uno dei parlamentari di spicco della cosiddetta "opposizione lombarda".
Il 15 dic. 1875 il G. e gli altri ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] dinanzi al carattere amministrativo anziché parlamentare della commissione inquirente sull'affare cura di B. Biral, Milano 1951, pp. 67-72 e passim; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp. 465 nota, 466, 474 s., ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] espresse anche alla Camera la linea socialista di opposizione al nazionalismo (attaccando in particolar modo gli Roma-Torino 1962-1968, ad nomen, ad Indicem; Id., Attività parlamentare dei socialisti italiani, III-V, Roma 1973-1982, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] senso di limitarne la portata. Non si trattava però di una opposizione di principio alla politica coloniale, che anzi avrebbe visto volentieri le classi dirigenti.
Nel corso della sua attività parlamentare, nel 1886 si espresse per una politica di ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] tempo consigliere comunale di Genova.
Nella sua lunga vita parlamentare il B. non disgiunse mai la difesa degli interessi armatoriali a una parte della Destra, egli non li seguì nell'opposizione al ministero. Ben presto però si unì nuovamente ad essi ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] in Consiglio comunale e in seguito come parlamentare orientando decisamente le scelte politico-amministrative del PCI sistema in voga nei paesi anglosassoni attraverso cui l'opposizione vigila puntualmente sull'operato del governo.
Dal 1994 ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....