BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] delle possibilità di lotta offerta dal Parlamento. Il 9 nov. 1926, con gli altri deputati dell'opposizione, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare. Alcuni giorni prima a Treviso i fascisti avevano assalito e incendiato la sua clinica e la ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] che fu sostituito da L. Eula, quantunque l'opposizione avesse insistito sulla natura politica del voto contrario, 202, 266, 269, 337, 338, 567, 568, 637; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare..., Napoli 1939, pp. 452, 467, 471; A. C. Jemolo, Chiesa e ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] la parola. Partecipò alla secessione dell'Aventino; il 9 nov. 1926 venne dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, insieme con tutti i deputati dell'opposizione.
Morì a Milano il 9 ag. 1928.
Fra i suoi scritti, si possono ricordare: Ildiritto di ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] confermato nelle elezioni del novembre 1857 - nonostante l'opposizione dei clericali che in quelle elezioni ottennero, soprattutto funzionari facenti parte della Camera, dovette abbandonare l'attività parlamentare nel maggio 1861. Il 9 nov. 1872 fu ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] dell'università italiana a Trieste. Bene informato sulla vita sociale e parlamentare viennese, il C. ebbe nel 1906 l'esclusiva per il , Milano 1934. Intanto, per il suo atteggiamento d'opposizione, il C. venne escluso dall'albo. Il crescente disagio ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] forma garbata e briosa episodi e caricature della vita parlamentare. Acquistata presto stima, nel 1870, quando G. Piacentini la caduta di questa, il giornale fu considerato di opposizione, perdendo per questo alcuni redattori di diversa idea, benché ...
Leggi Tutto
Luigi Filippo re dei Francesi
Dino Carpanetto
Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra
Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] sempre più accesamente contestata dall’opposizione, formata da repubblicani, socialisti e dalla fazione monarchica fautrice del ritorno dei Borbone. Pro;fondi contrasti insorsero anche in seno alla maggioranza parlamentare che lo sosteneva. Nel paese ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] stesso periodo, notevoli discorsi in opposizione alla repressione dei Fasci siciliani Il socialismo politico in Italia, Milano 1924, p. 87; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'italia, da Novara a Vittorio Veneto, II, Napoli ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] Veneto, fondò a Venezia Il Tempo, primo giornale d'opposizione, e fu eletto deputato per cinque legislature dal 1866 al il riordinamento delle banche. Amareggiato da quest'ultima vicenda parlamentare e afflitto da una lunga infermità, morì a Coiano, ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] coerente e appassionata sulla libertà di stampa e una netta opposizione nel '53 alla legge elettorale maggioritaria, dalla cui approvazione notava che "l'istituto parlamentare" era uscito "assai malconcio".
Proprio questa riproposizione, nel secondo ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....