AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] che la società socialista debba sostituire "il sistema parlamentare con un sistema consiliare sotto la guida del è costituito, e non è più in grado, senza una reale opposizione politica, di eliminare le carenze inerenti al sistema.
La lotta contro ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ). La legge sul matrimonio civile non passò solo per l’opposizione del re e del Senato. Ben più radicale – anche tentarono di difendere l’autonomia di queste facoltà (nel dibattito parlamentare si espressero le voci di Bonghi e di Domenico Berti ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a suo modo: a modo di una monarchia temperata, d’un governo parlamentare, d’una diplomazia che ha tradizioni e costumi suoi propri, d’un del 1861.
In altri casi vi fu da superare l’opposizione delle correnti cattoliche, come in Belgio o nei Paesi ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] art. 60, co. 2). La possibilità di proporre opposizione alla stima presuppone la comunicazione agli interessati, con decorrenza penalecontemporaneo.it, nonché il parere reso dalla commissione parlamentare allo schema correttivo di d.lgs. approvato dal ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] proposte presentate dal governo Monti.
La relativa linearità dell’iter parlamentare della l. n. 99/2013 non significa che il i sindacati dovrebbero riconsiderare la loro tradizionale opposizione a un intervento legislativo sui minimi salariali. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1953), i partiti ‘laici’ del governo e di opposizione chiedono, con interrogazioni e ordini del giorno, l’ 25 Il ministro dell’Interno Chiaves, rispondendo a un’interpellanza parlamentare nel 1866, aveva affermato che l’unico significato della norma ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Europea, varata a Nizza nel dicembre 2000 – in opposizione alle culture non occidentali, in particolare quelle islamica, secondo una diffusa distorsione corporativo-clientelare della legiferazione parlamentare. Oppure si tratta di norme di emergenza, ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] proprio quello che si voleva evitare a livello politico-parlamentare, memori, evidentemente, anche delle cadute di garanzia che discussione in materia, che nelle proposte di legge dell’opposizione, cioè a dire la previsione di norme cd. premiali ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] le forze di maggioranza, di centro destra e di opposizione, non sono state superate.
1.1 Un eccesso di 454.
30 Questo rischio è stato evidenziato nel corso dell’iter parlamentare soprattutto da Maresca, A., Il Nuovo regime sanzionatorio, cit., 436 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] un monopolio del potere coercitivo in aperta opposizione alle leges regni fundamentales consolidate dalla consuetudine 1968; tr. it., 1970, p. 193). Anche il monarca parlamentare, al di là dell'ideologia liberale del pouvoir neutre, svolge all' ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....