LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] - 3 nov. 1903), nel quale Rudinì aveva cercato, senza successo, per l'opposizione dei radicali, di farlo inserire come ministro del Tesoro.
Da parlamentare continuò a occuparsi delle più rilevanti tematiche sociali; promosse importanti normative nei ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] caso che si verifica quando un movimento di opposizione dà vita a forme di lotta armata che veniva fatto derivare dalla posizione costituzionale del monarca e la conferma parlamentare era ritenuta superflua (e infatti essa intervenne in un solo caso ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] oltre a presiedere il Consiglio Atlantico).
L’Assemblea parlamentare – organo non previsto dal Trattato di Washington Cipro del Nord, e la Grecia ha manifestato una ferma opposizione all’adesione dell’ex Repubblica di Macedonia per la controversia ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] il tema era ormai posto e avrebbe echeggiato a lungo nell’aula parlamentare. Solo tre anni più tardi, infatti, nel 1851, dopo un ); ma provocò, anche, oltre alle proteste dell’opposizione guidata dal siciliano Francesco Crispi, le dimissioni del ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] governativa, che lascia margini molto ristretti all’autonoma iniziativa politica della maggioranza parlamentare e ovviamente ancor meno a quella dell’opposizione.
E questa situazione di “minorità” del potere legislativo emerge anche a considerare ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] era stato stralciato, mentre era proseguito l’iter parlamentare per il resto.
Così la riforma delle procedure concorsuali lo stesso tribunale, nella fase dell’omologazione, in presenza di un’opposizione, alle condizioni di cui all’art. 180, ma non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] contratto spinge verso una concettualizzazione del lavoro in termini di opposizione netta al passato. Quasi conseguente è poi la condanna pp. 89 e segg.). Istituiti dopo un lungo iter parlamentare nel 1893, i probiviri erano stati ideati per creare ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , tendenzialmente coincidenti con quello di maggioranza e di opposizione. Tanto che si poteva guardare al problema anche soltanto dal punto di vista dell’articolazione dell’aula parlamentare, perché, come faceva notare Livio Minguzzi, in fondo ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] codeterminazione politica, di negoziato tra governo, maggioranza e opposizione». Al riguardo, si deve rilevare che se nella finalità di un decreto-legge, in sede di conversione parlamentare, «spezza il legame logico-giuridico tra la valutazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] si presenta sotto le spoglie del legislatore parlamentare, del legislatore governativo, delle autorità amministrative indipendenti Giustiniano] ricavata … dal giureconsulto Ulpiano, rispecchia l’opposizione tra lo Stato e i singoli. Il ius publicum ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....