BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] lanciava (con Longinotti) la formula "né opposizione, né collaborazione", che condannava all'immobilismo per qualche tempo la sua città.
Dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel 1926, si ritirò a vita privata, mantenendo tuttavia molti ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] riforme sia una corrente ideologica che, in opposizione alle tendenze rivoluzionarie e al chiuso conservatorismo, femminile.
Quello inglese fu un riformismo tipicamente liberale e parlamentare, laddove un nuovo tipo di riformismo dall’alto fu ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] in Consiglio comunale e in seguito come parlamentare orientando decisamente le scelte politico-amministrative del PCI sistema in voga nei paesi anglosassoni attraverso cui l'opposizione vigila puntualmente sull'operato del governo.
Dal 1994 ...
Leggi Tutto
laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] camere) assicurò al partito, nuovamente guidato da MacDonald, la funzione di opposizione ufficiale al governo nelle assise parlamentari. Il l. fu al potere con MacDonald, su base parlamentare minoritaria, nel 1924, e di nuovo nel 1929, e partecipò ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] . Nel 2008, quando ha avuto una maggioranza schiacciante e tutte le leve per governare (un’opposizione al tappeto, una maggioranza parlamentare assoluta, un partito ben inquadrato, un alleato – la Lega Nord – fedele, un’elevata popolarità), qualcosa ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] elettorale maggioritaria sancì l’assorbimento nell’area governativa del gruppo parlamentare. Nelle elezioni dell’apr. 1924 il PPI ebbe il 9 (quota proporzionale alla Camera). Schieratosi all’opposizione del governo Berlusconi, il PPI ha appoggiato ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] socialista, il partito riuscì a ottenere una rappresentanza parlamentare, eleggendo deputato lo stesso Iglesias. Quest’ultimo PSOE, che nel 1996 fu sconfitto dai Popolari e tornò all’opposizione. Nel 2000 il nuovo segretario, J.L. Rodríguez Zapatero, ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] una nuova fase di stallo.
2010 – Riprendono i negoziati tra Christofias e Talat, già indebolito dalla vittoria parlamentare dell’opposizione nazionalista. In aprile, il nazionalista Dervi¸s Ero˘glu succede a Talat.
2011 – Alle elezioni legislative di ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] e sul Minseito. Il primo si distinse per l’opposizione al ritorno dello yen nel gold exchange standard, per quale la Costituzione Meiji funzionò secondo le regole della democrazia parlamentare. L’influenza del S. diminuì negli anni Trenta; il ...
Leggi Tutto
ostruzionismo parlamentare
Sistema impiegato dalle minoranze parlamentari per impedire od ostacolare le deliberazioni della maggioranza. Con l’o.p. tecnico le minoranze ostacolano le deliberazioni delle [...] presentati dal ministero Salandra. In tempi più recenti l’opposizione è ricorsa all’o.p. durante le discussioni sulla (ott. 1967), su diversi argomenti da parte del gruppo parlamentare radicale nel corso di varie legislature, sul decreto legge sul ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....