(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] da una consultazione tra il premier, il leader dell'opposizione e il capo dell'Alleanza liberale-socialdemocratica in modo da .
Dopo le e. del marzo 1986 la nuova maggioranza parlamentare di centro-destra reintrodusse nuovamente, mediante le ll. dell' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] moneta europea; ed erano state fortemente alimentate dalla sorda opposizione all'UEM della Banca centrale tedesca, nonché dalle perplessità di R. Prodi, e successivamente all'approvazione parlamentare della nuova Commissione da lui proposta. Essa si ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] un movimento che avrebbe rifiutato la politica democratica e quella parlamentare per sostituirle con varie forme di azione diretta tese (attraverso l'Unione Sindacale Italiana) una forte opposizione ai sindacati socialisti, e anche in Germania, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dello Stato, in certo senso parallelo, pur nell'opposizione, al problema della sua estinzione: se l'organizzazione perseguire attraverso strumenti democratici, cioè attraverso il sistema parlamentare. E proprio la democrazia appariva a Bernstein la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] forma la terza grande corrente. Il Ḥerut, emanazione politica e parlamentare dell'Irgun, ha ereditato e custodito, sotto la guida di M. Begin, l'ideologia revisionista di Jabotinsky: l'opposizione al marxismo, la fede nello statalismo e un populismo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] missione dell'utopia è di dar adito al possibile, in opposizione alla passiva acquiescenza all'attuale stato di cose. È il è certo pensabile trovare sbocco mediante la democrazia parlamentare, regime corrotto e corrompibile. Una certa suggestione ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] selezionato su basi concorrentistiche nel gruppo parlamentare, ai vertici della Confederazione generale del "socialismo in un solo paese", che anche le opposizioni russe contrastavano. L'opposizione del G., però, aveva motivazioni sue proprie: come ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sua partecipazione alle elezioni e alla politica parlamentare, hanno contribuito alla ricerca di forme di avrebbe dato vita a nuove democrazie, ma ben presto le azioni dell'opposizione, o la percezione che ne ebbero i leaders del partito al governo ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] la misura di dispersione della forza competitiva, elettorale e/o parlamentare, fra tutti i partiti in contesa.
L'idea di il ruolo politico dei partiti di governo e di opposizione è direttamente legato al verdetto elettorale. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] dell'attività politica moderna (inclusa la politica parlamentare) e si sforza di distinguere tra coercizione non una classe dirigente resta unita, può essere ridotta all'impotenza da un'opposizione non violenta. Se, per esempio, non è più in grado di ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....